TOSCHI, Viviano
Massimo Giansante
(Vivianus de Bononia). – Figlio di Giuseppe (o Useppo), nacque a Bologna in un anno non precisabile verso il 1220; nulla si sa della madre.
La famiglia di Viviano, [...] 691 s.; Repertorio della cronachistica emiliano-romagnola (secc. IX-XV), a cura di A. Vasina, Roma 1991, pp. 122-125; A.I. Pini, Magnati e popolani a Bologna nella seconda metà del XIII secolo, in Magnati e popolani nell’Italia comunale, Atti del XV ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piperata
Tommaso Duranti
TOMMASO di Piperata (da Piperata, da Piverata, de Penerada, de Piperata, de Pipitata, de’ Piperati, de’ Storlitti, de’ Sturlitti). – Nacque a Bologna attorno agli [...] fu conclusa a nome di tutti i lettori di diritto civile e di diritto canonico ha fatto ritenere ad Antonio Ivan Pini (1997, p. 66), che Tommaso fosse decretalium doctor, ipotesi non suffragata dal testo del documento, né dalle testimonianze della sua ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] si estese nella regione dei Laghi, ma la distruzione vi fu così intensa che attualmente nel Michigan e nel Wisconsin le foreste di pini sono ridotte ad appena il tre per cento dell'area originaria. Verso la fine del secolo XIX e nei primi anni del XX ...
Leggi Tutto
Grande contea della Scozia, con un'area di 8059 kmq., costituita dalle propaggini sud-occidentalì dei Grampiani che si prolungano nel mare in varie penisole, divise da fiordi lunghi e complicati, e inoltre [...] della Scozia; quello di Staffa perché vi è la famosa grotta di Fingal. Regioni selvagge, coperte, in passato, di foreste di pini e di querce, queste isole furono visitate dall'uomo fin dall'età del bronzo.
Le precipitazioni sono nel complesso molto ...
Leggi Tutto
KASHMIR (A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Aldo SESTINI
Renato Biasutti
Regione dell'India nord-occidentale. Il Kashmir (anche Cashmere) propriamente detto è un ampio bacino tra la catena himalayana principale [...] abbondanti sulle montagne, sono invece relativamente scarse nella parte centrale.
Il Kashmir ha rigogliose foreste (di latifoglie, pini, cedri deodara, ginepri, ecc.) che lo rendono un paese molto pittoresco, e ottimi pascoli che nutrono abbondante ...
Leggi Tutto
VANCOUVER, Isola di (A. T., 138-139)
Stella WEST ALTY
Isola situata al largo della costa occidentale del Canada; fa parte della Columbia Britannica ed è lunga circa 450 km. e larga da 64 a 128 km., con [...] e sono abbondanti gli uccelli. Le foreste hanno essenze eccellenti, tra cui varie specie di abeti, cedri, aceri, querce, pini, ecc. Il più importante prodotto minerale è il carbone, che si trova in quantità considerevoli nella regione sud-orientale ...
Leggi Tutto
HYÈRES (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Henri PATRY
Città e gruppo d'isole della Francia meridionale. La città è capoluogo di cantone nel dipartimento del Varo e conta (1926) [...] dirupate.
Queste isole, ricoperte di macchie di corbezzoli, di eriche e di ginestre, interrotte da gruppi di eucalipti e di pini di Aleppo, sono poco popolate. Gli abitanti sono pescatori, che vivono raggruppati nei due piccoli centri di Port-Cros e ...
Leggi Tutto
Caffarelli per nascita (1576), prese il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. Fu il tipo più splendido del cardinale padrone: gioviale e pieno di vitalità, come lo mostrano i busti [...] .
Nonostante le sue trasformazioni, la villa conserva dopo più che tre secoli tutta l'impronta dell'originaria bellezza, con i pini maestosi e i grandi viali di elci. L'ingresso monumentale di gusto neoclassico, dal lato della Porta del Popolo, è ...
Leggi Tutto
MATZ, Friedrich
Franca Taglietti
Archeologo tedesco, nato a Lubecca il 15 agosto 1890, morto a Marburgo il 3 agosto 1974. Nipote di F. Matz (1843-1874), studiò prima a Lubecca dove conseguì la maturità [...] e il Corpus dei sigilli minoici e micenei curato con H. Biesantz fino al 1967 e dal 1969 in poi con I. Pini. M. stesso descrive la sua vita nel volumetto Archäologische Erinnerungen aus sechs Jahrzhenten (1910-1970), Marburgo 1974, mai completato e ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] c.p.p., in Commento al nuovo codice di procedura penale, in Chiavario, M., III, Torino, 1990; Pini, V., La quantificazione dell’indennizzo nella riparazione per ingiusta detenzione: parametri variabili e disorientamenti giurisprudenziali, in Giur ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...