Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Troyes (55.000 ab.) e comprende le sottoprefetture di Bar-sur-Aube (4500 ab.) e Nogent-sur-Seine (3700 ab.). Dipende dall'accademia di Digione, dalla VI [...] Chaource). Negli ultimi tempi si sono dovute imboschire sistematicamente le lande più sterili e piantare immense foreste di pini. Il terreno dei Savarts di Sciampagna, migliorato coi concimi chimici, è atto a produrre foraggi, cereali e specialmente ...
Leggi Tutto
SÖUL (giapp. Keijō; A. T., 99-100)
MarcelIo Muccioli
Città capitale della Corea, capoluogo della provincia di Keiki-dō, a quasi 40 m. s. m., e a 37° 34′ lat. N. e 127° 6′ long. E. con una popolazione [...] e ora residenza dei discendenti degli Yi. Il suo parco privato è noto per le bellezze naturali di ogni specie, quali boschi di pini, sorgenti, laghi, cascate artificiali, ecc. A S., alle falde del Nan-zan, è il parco di Ham-yang e non molto distante ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] possedere più di 10.000 nascondigli, e quelli che vengono 'dimenticati' (circa il 20%) sono essenziali per la dispersione dei pini cembri. La nocciolaia ha una preferenza per la creazione di nascondigli lungo il margine del bosco, favorendo quindi la ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] , si decise al matrimonio e, nell’aprile 1905, sposò Vittoria, figlia di Violante Castiglioni e Giovanni della Silva, conosciuta tramite Pini e dalla quale ebbe tre figli.
Nel 1908 fu eletto nel Consiglio comunale di Milano, dove rimase fino al 1920 ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] ad affresco la volta, con la Visione di s. Romulado e, ai lati, le effigi dei santi padri camaldolesi, ossia S. Michele Pini, S. Bruno Bonifacio, S. Pier Damiano e il Beato Ambrogio Traversari.
Realizzò anche due tele a Foiano della Chiana, oggi alla ...
Leggi Tutto
CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni
Onofrio Ruffino
Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia della città nei primi anni del sec. XV.
Il padre, mercante, [...] contrasto con i documenti comunicatigli da P. Fontanesi. Pure inesatta è la notizia contenuta in una memoria manoscritta di G. Pini, secondo la quale il C. avrebbe preso parte alla redazione degli statuti di Reggio nel 1501. Per contro, il Pasquali ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] e sull'igiene della madre e del bambino.
Sempre nel 1907 il F. diede vita - con E. Bajla, F. Ferrari, P. Pini ed altri - alla Lega popolare milanese contro l'alcoolismo ed un riconoscimento per la meritoria attività di propaganda e di prevenzione da ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] dei loro confini, si oppose duramente al malacologo francese Jules-René Bourguignat e ai colleghi Carlo De Stefani e Napoleone Pini. A fronte di ciò, incertezze e oscillazioni di pensiero su scelte teoriche fondamentali, nonché un atteggiamento di ...
Leggi Tutto
SORESINA, Bonaccorso da
Giulia Vendittelli
SORESINA, Bonaccorso da. – La data di nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti; appartenne peraltro a una famiglia capitaneale di origine milanese che [...] di storia del diritto italiano, I-III, a cura di G. De Vergottini - G. Rossi, II, Milano 1977, pp. 853-879; A.I. Pini, Un aspetto dei rapporti tra città e territorio: la politica demografica «ad elastico» di Bologna fra il XII e il XIV secolo, in ...
Leggi Tutto
SCHIAVO di Bari
Paolo Pellegrini
SCHIAVO di Bari. – Vissuto nel secolo XIII, la sua esistenza è certificata da testimonianze plurime, ma nulla si sa della sua famiglia.
Al suo nome si lega il racconto [...] in Il Propugnatore, n.s., III (1890), pp. 52 s.; Id., recensione a C. Pini, Studio..., in Giornale storico della letteratura italiana, 1893, vol. 22, p. 401; C. Pini, Studio intorno al sirventese italiano, Lecco 1893, p. 44; L. Frati, Di alcuni testi ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...