La regione più settentrionale della Norvegia (oltre il 68° 40′ di lat. N.) corrispondente all'unità amministrativa della Finmarks Fylke. La popolazione (44.356 abitanti nel 1930) è scarsa in rapporto alla [...] tempestose del globo e il vento vi raggiunge la velocità di oltre 50 m. al secondo. La flora è povera. Foreste di pini si trovano solo nelle valli riparate e nella parte interna dei fiordi; foreste di betulle si trovano molto a nord, nei luoghi più ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] cui derivano (500-600 anni per il larice, 1000-2000 per il tasso, 3000- 4000 per le sequoie e i pini aristati, ecc.). Ma le successioni anulari ricavate da piante viventi possono essere agganciate mediante collegamenti "a ponte" a successioni anulari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] abilità costruttive, e permette una maggiore efficienza di funzionamento. L’altoforno norvegiano di Postua viene descritto da Ermenegildo Pini nel 1778 (Frumento 1985 e 1991). Tra gli 80 impianti metallurgici della Dora si possono ricordare i forni ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] metà del Trecento, Firenze 2015, pp. 61 s., 73, 81 note 79-90, 123, 150, 152, 201, 205 nota 32; S. Pini, Gli affreschi della navata di Santa Maria Novella: testimonianze del passato e recenti scoperte a confronto, in Ricerche a Santa Maria Novella ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] tonello «tuo», sonello «suo».
Altra fonte di gergalismi alla fine del Quattrocento è lo Speculum cerretanorum del vicario urbinate Teseo Pini, collocabile tra il 1484 e il 1486, che puntava a mettere in guardia le persone di fede, dedite al soccorso ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] elezioni politiche del 1913, nel tentativo di contrastare ai socialisti la conquista dell'amministrazione comunale di Bologna. Con E. Pini, G. Tanari, E. Nadalini, E. Fusconi e A. Muzzi, fece parte della commissione, proposta dal prefetto E. Dallari ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] 132; M. Gualandi, Memorie originali italiane risguardanti le belle arti, II, Bologna 1841, pp. 116-125; G. Milanesi - C. Pini, La scrittura di artisti italiani, III, Firenze 1876, p. 279; H. Voss, Italienische Gemälde des 16. und 17. Jahrhunderts in ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] di F. Ranalli, Firenze, 1845-1848; id., Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architetti, a cura di V. Marchese, C. Pini, C. Milanesi, G. Milanesi, Firenze 1846-1870; Le opere di Giorgio Vasari, a cura di G. Milanesi, Firenze 1878-1885; G ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] nel 1882 e si dedicò a Bologna all'insegnamento del canto: fra gli allievi ebbe la figlia Emilia e i nipoti Antonio e Gaetano Pini Corsi. Morì a Bologna il 15 apr. 1906.
La figlia Emilia nacque a Lisbona il 21 genn. 1870. Allieva del padre e di A ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] C. giunsero attestati di simpatia e di solidarietà da parte di repubblicani, radicali, socialisti e anarchici. Dei due aggressori il Pini venne di lì a poco arrestato dalla polizia francese e, condannato anche per altri reati, morirà alla Caienna nel ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...