Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] abbassamento di circa 1000 m delle fasce di vegetazione. Dal basso in alto si succedono prima un paesaggio di bassi boschi con pini nani, ginepri, piante serofitiche e succulente fino a 1500 m; poi una foresta-parco a conifere sino a 2500 m e infine ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] P.», lettera del 29 marzo 1922.
221. E. Gentile, Storia del partito fascista, pp. 456-457.
222. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Carte Pini, b. 1, fasc. 4, lettera del 4 aprile 1922, cit. in G. Albanese, Le origini del fascismo, p. 247 n. 23.
223 ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] Pasqualetto - Alessandra Rizzi, Roma 1989, pp. 89, 97-98.
93. G. Cracco, Un "altro mondo", p. 8.
94. Antonio Ivan Pini, Il vino nella civiltà italiana, in AA.VV., Il vino nell'economia e nella società italiana medioevale e moderna, Firenze 1988, p ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] solidità e flessibilità, veniva cucita su telai di legno, con radici fibrose d'abete, rese impermeabili con la resina dei pini. La canoa era largamente usata dai cacciatori per il trasporto delle pelli degli animali cacciati nei territori del Nord. I ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] per la casa editrice libraria Sugar (che incorporò la Genio), fondata nello stesso anno dal figlio Piero e da Massimo Pini (il nome della società mutò in SugarCo nel 1972, l’anno in cui Piero la abbandonò consentendo l’entrata in partecipazione ...
Leggi Tutto
NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] pleno mandato et auctoritate, comictens sibi quod faciat secundum voluntatem et beneplacitum illustris et excelsi Domini nostri, domini Pini de Ordelaffis...» (ibid., pp. 687-690). La volontà del neovescovo di placare il malcontento nei confronti di ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] Toscanini, ruolo riproposto al Carlo Felice di Genova (dicembre 1894), dove cantò anche ne L'amico Fritz di Mascagni con A. Pini Corsi (gennaio 1895).
Il G. passò quindi a cimentarsi in ruoli più impegnativi, vestendo i panni di Roberto ne Le Villi ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] Bugami opere mirabilissime"; decorazioni di particolare interesse sono gli episodi della Storia di Fetonte (1690) in palazzo Pini (già Alamandini), come pure le volte di due stanze nel palazzo del Comune (già appartamento del gonfaloniere) affrescate ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Lydia
Enrico Lancia
QUARANTA, Lydia. – Nacque a Torino il 6 marzo 1891 da Giuseppe e da Beatrice Rissoglio, di condizione benestante; fu la maggiore di tre sorelle destinate tutte a una buona [...] una bella ex fiamma di un conte nella gradevole commedia Voglio tradire mio marito (1925) dove recitò accanto a Linda Pini e Alberto Collo.
La carriera e la vita di Lydia Quaranta si interruppero bruscamente e prematuramente il 5 marzo 1928, quando ...
Leggi Tutto
Alpi
Alessio Consoli
Montagne di confine e di passaggio
Le Alpi sono parte di uno dei più importanti sistemi montuosi del mondo. Le massime elevazioni non arrivano ai 5.000 m, ma la catena alpina, insieme [...] , il faggio e l'abete. Le quote più elevate, comprese tra 1.500 e 1.800 m, sono occupate da caratteristici boschi di conifere (pini, abeti bianchi e rossi); sopra i 2.000 m non si trovano più boschi, ma arbusti (ontano e pino mugo) e praterie montane ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...