POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Provincie di Romagna, n. s., XLVI (1996), pp. 413-427; A.I. Pini, Dalla fiscalità comunale alla fiscalità signorile: l’estimo di Bologna del 1329, ibid., pp. 344-371; P. Pirillo, La provvigione ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] latino, e fornisce in appendice un'utilissima tavola cronologica sinottica. Fra le più recenti notizie bio-bibliografiche: A.I. Pini, Salimbene de Adam, in Repertorio della cronachistica emiliano-romagnola (secc. IX-XV), Roma 1991, pp. 241-249; O ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] dipendenza rurale nell'Italia medievale, Vercelli 1990.
Peri, I., Villani e cavalieri nella Sicilia medievale, Roma-Bari 1993.
Pini, A.I., Un aspetto dei rapporti tra città e territorio nel Medioevo: la politica demografica 'ad elastico' di Bologna ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] delle leggende gallesi, è probabile che una pianura ora scomparsa esistesse ancora all'apparire dell'uomo. Resti di foreste di pini vengono scoperti talora durante le tempeste in alcuni punti lungo le coste, e, nella parte meridionale, ci sono tracce ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] ad estesi macereti, con limite attorno ai m. 2400 nelle Alpi calcaree settentrionali. La flora pannonica, con querce, castagni, pini e con formazioni xerofìle crspuglive, si trova in una stretta fascia nella zona a scarse precipitazioni della regione ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] soleggiato e arido, si annida qualche colonia di sempreverdi di origine mediterranea (la macchia mediterranea) e boschetti formati da pini da pignoli. Le zone più elevate dei Monti Pontici sono coperte da bosco misto costituito da un faggio molto ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] e particolarmente cedri (Cedrus deodara, che vive pure nel Himālaya occidentale, e C. Libani), cipressi (Cupressus horizontalis), pini (Pinus laricio) e Juniperus foetidissima.
Nella regione del Giordano, ove la Siria si collega con la Palestina ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] di membra (Orobancacee, Rafflesiacee, Orchidacee ecc.). In generale dall'oosfera fecondata proviene un solo embrione; però nei pini, nei cedri e in altre conifere, accade che la massa cellulare derivante dalle prime divisioni dello zigoto si scinde ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] nelle mani degli avv. Ghiglianovich e Ziliotto (senatori del regno dal 1920) e del dott. Krekich a Zara; dell'avv. Pini a Sebenico, dell'avv. Smerchinich a Curzola: i sei deputati alla Dieta dalmata, che rappresentarono gl'Italiani sino allo scoppio ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] ha preso serî provvedimenti relativi alla conservazione delle foreste.
Queste abbondano di bellissimi esemplari di dipterocarpi, conifere, pini e paletuvieri. Il tek abbonda specialmente nel Laos e così pure il "lim" (Erythropholeum Fordii) dal ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...