• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [764]
Archeologia [33]
Biografie [234]
Arti visive [108]
Storia [93]
Geografia [59]
Diritto [38]
Botanica [28]
Religioni [29]
Europa [26]
Letteratura [23]

pino

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale. Caratteristiche È caratterizzato da foglie aghiformi e rigide riunite in fascetti disposti a 2-8 (di rado 1) su rametti brevi (brachiblasti), isolati su rami lunghi (macroblasti) oppure all’ascella di catafilli (squame delle gemme). I brachiblasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – MANUFATTI
TAGS: APPENNINO CENTRALE – ETÀ MESOLITICA – PINUS CEMBRA – PALETNOLOGIA – BRACHIBLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pino (3)
Mostra Tutti

Castiglioncello

Enciclopedia on line

Castiglioncello Centro balneare (18.801 ab.) in prov. di Livorno, nel comune di Rosignano Marittimo (a 7 km), alla base di un piccolo e scosceso promontorio, rivestito di pini e di lecci. Il Museo archeologico contiene [...] il materiale proveniente da circa 3000 tombe a incinerazione dei sec. 3°-1° a.C., scoperte nel centro dell’abitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ROSIGNANO MARITTIMO – INCINERAZIONE – LECCI

IBIZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus) G. Gualandi Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] Pityusae, spiegata da Diodoro e da Plinio (Nat. hist., iii, 76) con la presenza a I. di numerosi boschi di pini − o di cipressi, secondo alcuni critici moderni. La vicinanza alla penisola iberica fece di I. un importante punto strategico sulla via ... Leggi Tutto

Finnmark

Enciclopedia on line

(o Finnmarken) Contea della Norvegia (48.618 km2 con 72.492 ab. nel 2009), che forma la parte più settentrionale della Penisola Scandinava. Capoluogo Vadsø. La parte occidentale ha monti isolati; la parte [...] clima tempestoso durante l’inverno ha precipitazioni abbondanti che diminuiscono dalla costa verso l’interno. Si trovano boschi di pini nell’interno dei fiordi; betulle nei luoghi più riparati del N; licheni sugli altipiani. Notevole sulle coste la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – ALLEVAMENTO – PALEOLITICO – AGRICOLTURA – MESOLITICO

Maiella

Enciclopedia on line

Maiella Gruppo montuoso abruzzese, il più importante dell’Appennino Centrale dopo quello del Gran Sasso; è costituito da una lunga dorsale orientata da N a S tra i bacini dei fiumi Pescara e Sangro. È delimitata, [...] cenozoica, spesso profondamente incise e sede di fenomeni carsici. La vegetazione arborea non supera i 1700 m s.l.m. (faggi, lecci, pini); al di sopra, fin verso i 2200 m s.l.m., si trovano i pascoli. Non esistono ghiacciai o nevai permanenti. La M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – APPENNINO CENTRALE – GIUSEPPE BONAPARTE – PIETRO DEL MORRONE – GRUPPO MONTUOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maiella (1)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti piceni: Numana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti piceni: Numana Giulia Rocco Numana Insediamento piceno situato a sud di Ancona, sulle scogliere che costituiscono le ultime propaggini sud-orientali del Monte Conero, tra [...] di produzione locale e da oggetti di ornamento, soprattutto fibule, anellini di pasta vitrea, vaghi d’ambra. In località I Pini è stata rinvenuta una tomba principesca databile nella seconda metà del VI sec. a.C., composta da due fosse distinte: una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] registrate dalle analisi polliniche in Europa centrale in un paesaggio relativamente aperto, in Europa orientale in un paesaggio forestale a pini, abeti e betulle. Questi dati mostrano come l'intervallo di tempo compreso tra 45.000 e 40.000 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

LABRAUNDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995 LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα) K. Jeppesen Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] ) da platani, i quali con alberi di noci, fichi e pioppi, fanno un acuto contrasto con le foreste di pini circostanti. Le rovine di Amyzon, recentemente messe in luce, possono essere raggiunte attraverso il passo menzionato da Strabone; Eliano (Nat ... Leggi Tutto

INGHIRAMI, Francesco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INGHIRAMI, Francesco G. Cressedi INGHIRAMI, Francesco. − Erudito, studioso di antichità etrusche, nato a Volterra nel 1772 e morto a Firenze il 17 maggio 1846. Nel 1785 frequentò la scuola di guerra [...] dei quali attualmente dispersi. Bibl.: F. Polidori, in Archivio Storico Italiano, app. III, 1846, p. 752 ss., con l'elenco delle opere; B. Pini, Francesco Inghirami e il merito dei suoi studi etruscologici, in Rassegna Volterrana, V, 1931, p. 26 ss. ... Leggi Tutto

Gargano

Enciclopedia on line

Gargano Promontorio nella parte orientale della prov. di Foggia, il cosiddetto sperone d’Italia. È allungato per 70 km da E a O, e copre una superficie di oltre 2000 km2 con due ampie lagune a N (laghi di Varano [...] , 6 km a S da Vieste, ed è in gran parte occupata dalla Foresta Umbra, composta da faggi nelle zone più elevate, pini e lecci in basso. La superficie è suddivisa tra 15 Comuni. La parte interna più elevata, per circa 800 km2 è quasi completamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DEL GARGANO – S. GIOVANNI ROTONDO – GROTTA PAGLICCI – ETÀ PREISTORICA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gargano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
pinìfero
pinifero pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali