• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]

Il Cile rifiuta una Costituzione di destra

Atlante (2023)

Il Cile rifiuta una Costituzione di destra Ieri, domenica 17 dicembre, i cileni hanno nuovamente respinto, per la seconda volta, un progetto di Costituzione volto a modificare quella attuale, che è stata approvata nel 1980 sotto la dittatura militare [...] Ricardo Lagos (2000-2006), sono state apportate modifiche molto importanti, e Lagos è riuscito persino a far sparire la firma di Pinochet e a far rimanere la propria. Pur vigendo il voto obbligatorio, ha votato l’84,5% dei quasi 15 milioni e mezzo ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2023)

Una settimana Treccani In questo periodo di forti tensioni a livello globale, il contenzioso nel Mar Cinese Meridionale può innescare situazioni esplosive. Alessandro Uras analizza il ruolo dell’Association of Southeast Asian [...] di modifica costituzionale. Rimane dunque in vigore quella attuale, approvata nel 1980 durante la dittatura militare di Augusto Pinochet e successivamente modificata. Fernando Ayala indica i motivi che hanno spinto i cittadini cileni a respingere sia ... Leggi Tutto

È morta Lucía Hiriart, vedova del dittatore cileno Augusto Pinochet

Atlante (2021)

È morta Lucía Hiriart, vedova del dittatore cileno Augusto Pinochet Appena 72 ore prima delle importanti elezioni presidenziali del 19 dicembre in Cile, Lucía Hiriat (1922-2021), moglie del dittatore cileno Augusto Pinochet, è morta a 99 anni. La morte è stata annunciata [...] nel pomeriggio nel giorno di chiusura delle c ... Leggi Tutto

La sinistra cilena e la nuova Costituzione

Atlante (2021)

La sinistra cilena e la nuova Costituzione Per 40 anni la sinistra e il centro progressista del Cile hanno combattuto per porre fine alla Costituzione introdotta nel 1980 dalla dittatura civile-militare guidata dal generale Augusto Pinochet per [...] 17 anni. La Carta era stata redatta da un picco ... Leggi Tutto

Il Cile ha il presidente più a sinistra e più giovane della sua storia

Atlante (2021)

Il Cile ha il presidente più a sinistra e più giovane della sua storia Al ballottaggio per l’elezione presidenziale, il Cile ha riaffermato ieri la sua maturità democratica e respinto decisamente le nostalgie di Pinochet inaspettatamente riaffiorate al primo turno. Smentendo [...] la quasi totalità dei pronostici, nuovo capo ... Leggi Tutto

Un Cile posmoderno con diritti per tutti

Atlante (2020)

Un Cile posmoderno con diritti per tutti Il Cile non volta solo pagina, cambia libro: con il voto plebiscitario che getta nel cestino della carta straccia la Costituzione di Pinochet (ancora lui, l’ombra che ne riflettono eredi e beneficiati, [...] sì: 32 anni dopo il referendum che lo costrinse ... Leggi Tutto

Tre giorni di ottobre importanti per i cileni

Atlante (2020)

Tre giorni di ottobre importanti per i cileni Il mese di ottobre è denso di date simboliche per cilene e cileni.Il 5 ottobre del 1988 la dittatura civile-militare di Augusto Pinochet riconobbe il risultato del plebiscito col quale si avviavano a conclusione [...] i 17 anni di un governo che aveva las ... Leggi Tutto

Cile, dove la proprietà dell’acqua è un tema cruciale

Atlante (2020)

Cile, dove la proprietà dell’acqua è un tema cruciale La Costituzione cilena del 1980, redatta e approvata sotto la dittatura militare di Augusto Pinochet, ha fornito il quadro giuridico dell’attuale sistema neoliberista estremo in vigore in Cile e ha consentito [...] un processo di privatizzazione di alcuni ... Leggi Tutto

Sebastián Piñera torna a La Moneda

Atlante (2017)

Sebastián Piñera torna a La Moneda Circa 14 milioni di cileni sono stati chiamati alle urne per decidere al ballottaggio chi sarebbe stato il settimo presidente della Repubblica del Cile dopo la fine della dittatura di Augusto Pinochet [...] (1973-1990). Sebastián Piñera, candidato del par ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
bimbominkia
bimbominkia s. m. (spreg.) Nel gergo della Rete, giovane utente dei siti di relazione sociale che si caratterizza, spesso in un quadro di precaria competenza linguistica e scarso spessore culturale, per un uso marcato di elementi tipici della...
extragiuridico
extragiuridico agg. Che è al di fuori dell’ambito giuridico. ◆ Va abbandonato quel concetto extragiuridico che è il «controllo di legalità», che è tanto generico quanto, di fatto, pericolosamente sconfinante nell’esercizio del potere politico....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Pinochet Ugarte, Augusto
Militare e uomo politico cileno (Valparaíso 1915 - Santiago del Cile 2006). Comandante delle forze armate dal 1973, guidò il golpe che depose il governo di S. Allende. Presidente della giunta militare, dal 1974 presidente della Repubblica, instaurò...
Allende, Isabel
Scrittrice e giornalista cilena (n. Lima, Perù, 1942). Dopo il golpe di Pinochet e l'uccisione dello zio Salvador Allende è costretta a lasciare il Cile e si trasferisce a Caracas. Vi rimane fino al 1988 quando si sposta in California, dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali