• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [92]
Arti visive [90]
Religioni [13]
Storia [14]
Storia delle religioni [6]
Geografia [7]
Archeologia [5]
Diritto [4]
Europa [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

Aspertini, Amico

Enciclopedia on line

Aspertini, Amico Pittore (Bologna 1474 o 1475 - ivi 1552). Formatosi presso il padre, Giovanni Antonio, anch'egli pittore, risentiva del Francia e del Costa, prima del viaggio a Roma (1500-1503 circa), ove l'incontro con [...] l'antico e con l'arte del Pinturicchio e di Filippino Lippi doveva fornire notevole materia alla sua bizzarra fantasia, pronta a ricreare in chiave quasi umoristica gli atteggiamenti della classicità (disegni ora a Londra, British Museum). Nelle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPINO LIPPI – PINTURICCHIO – BOLOGNA – FRANCIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aspertini, Amico (2)
Mostra Tutti

Bernardino di Mariotto

Enciclopedia on line

Pittore (Perugia 1478 circa - ivi 1566). Le sue opere, conservate soprattutto a San Severino (dove lavorò dal 1502 al 1521) e nella pinacoteca di Perugia, mostrano la sua formazione umbra e assonanze con [...] l'arte del Crivelli, di Fiorenzo di Lorenzo, e del Pinturicchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORENZO DI LORENZO – PINTURICCHIO – PERUGIA

Scacco, Cristoforo

Enciclopedia on line

Scacco, Cristoforo Pittore (n. Verona; notizie dal 1493 al 1500). Fu attivo a Napoli e nel Lazio meridionale; la formazione bramantesca e padovana-mantegnesca (trittico di Penta, 1493, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte) [...] rimase fondamentale per S., anche se arricchita dai contatti con Melozzo, Antoniazzo Romano, Pinturicchio (S. Michele Arcangelo, Salerno, S. Pietro in Vincoli; trittico di Monte S. Biagio, 1500, e polittico di Sessa Aurunca, 1500, ambedue a Capua, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIAZZO ROMANO – PINTURICCHIO – VERONA – LAZIO

Gènga, Girolamo

Enciclopedia on line

Gènga, Girolamo Pittore e architetto (Urbino 1476 circa - ivi 1551). Scolaro e collaboratore di L. Signorelli, subì anche l'influsso del Perugino, di cui fu aiuto negli anni in cui Raffaello era in quella bottega (1502-04). [...] Partecipò (1509-10) con L. Signorelli e il Pinturicchio alla decorazione del palazzo di Pandolfo Petrucci a Siena (affreschi staccati e ora nella Pinacoteca di Siena). A questo periodo appartengono anche la Disputa intorno al peccato originale (1515, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO PETRUCCI – PINTURICCHIO – RAFFAELLO – PERUGINO – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gènga, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Bufalini

Enciclopedia on line

Nobile famiglia umbra (Città di Castello), le cui origini risalgono al sec. 12º. Si ricordano: Giovanni Niccolò, che combatté sotto le bandiere di Rinaldo Orsini (sec. 14º); Niccolò di Riccomanno (sec. [...] 15º), che fu abbreviatore della Cancelleria apostolica, ricevette il titolo di conte palatino e ordinò al Pinturicchio gli affreschi nella cappella in S. Maria in Aracoeli; Niccolò (sec. 16º), che militò sotto Cosimo I dei Medici, fu nominato conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANCELLERIA APOSTOLICA – GRANDUCATO DI TOSCANA – CITTÀ DI CASTELLO – RINALDO ORSINI – PINTURICCHIO

Raffaellino del Garbo

Enciclopedia on line

Raffaellino del Garbo Pittore (S. Lorenzo a Vigliano, Firenze, 1466 circa - Firenze 1524). Generalmente accolta la sua identità con R. de' Carli (o Capponi), un tempo considerato personalità diversa, R. fu allievo di Filippino [...] che seguì a Roma per la decorazione della cappella Carafa in S. Maria sopra Minerva (1495), dove mostra influssi del Pinturicchio. Vicino a Lippi è il tondo con Madonna e angeli (1498-99, Berlino, Gemäldegalerie). La sua produzione si svolge tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPINO LIPPI – PINTURICCHIO – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raffaellino del Garbo (2)
Mostra Tutti

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma

I classici della pittura (2016)

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma Vincenzo Farinella La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] trova una preziosa conferma in alcuni disegni di Raffaello, in effetti preparatori per le storie affrescate a Siena dal Pinturicchio e dai suoi collaboratori: è in particolare un foglio degli Uffizi, dove risultano fissati al volo alcuni pensieri per ... Leggi Tutto

Sòdoma, Giovanni Antonio Bazzi detto il

Enciclopedia on line

Sòdoma, Giovanni Antonio Bazzi detto il Pittore (Vercelli 1477 - Siena 1549). Allievo a Vercelli di G. M. Spanzotti (dal 1490), fu a Milano, dove conobbe i pittori lombardi leonardeschi, e quindi a Siena. La prima commissione senese furono gli [...] (1503-04), che già rivelano l'influsso, allora dominante a Siena, della pittura del Perugino e soprattutto del Pinturicchio; dal 1505 lavorò al completamento degli affreschi del chiostro di Monteoliveto Maggiore, lasciati incompiuti da L. Signorelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – SIGISMONDO CHIGI – AGOSTINO CHIGI – PINTURICCHIO – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sòdoma, Giovanni Antonio Bazzi detto il (2)
Mostra Tutti

CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte Pietro Scarpellini Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] conservazione. È probabile che nel periodo tra il 1508 e il 1509 il C. sia stato a Roma ed abbia aiutato il Pinturicchio negli affreschi della volta del presbiterio di S. Maria del Popolo (Gnoli), anche se non è facile distinguervi la sua mano. Forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSEBIO da San Giorgio

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Perugia verso il 1465, da Giacomo speziale all'insegna di San Giorgio; morto dopo il 1540. Fu scolaro del Perugino e suo aiuto nell'esecuzione delle grandi pale d'altare di S. Pietro (1495) [...] e di S. Agostino (1520) in Perugia. Tenne bottega assistito da altri pittori e collaborò con il Pinturicchio nella tavola di S. Andrea a Spello (1507). E. aveva circa 35 anni quando Raffaello giunse a Perugia, e fu vivamente impressionato dall'arte ... Leggi Tutto
TAGS: PINTURICCHIO – RAFFAELLO – EPIFANIA – MATELICA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSEBIO da San Giorgio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
magata
magata s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali