DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] nel cimitero genovese di Staglieno (Cerisola, 1967, p. 104).
II D. eseguì inoltre la pala d'altare per la famiglia commissionatogli dai cappuccini di La Spezia come dono per il pontefice Pio XI. Meritano un cenno anche il restauro della chiesa di don ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] nove ritratti della casata: quelli di Aldobrandino II, Nicolò I e di Nicolò II (Modena, palazzo ducale). Nel 1842 fornì apparati le ancone degli altari. In occasione della sosta modenese di papa Pio IX (2 luglio 1857), il M. fu scelto per realizzare ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] palazzo in epoca napoleonica e poi al tempo di Pio IX.
La decorazione della galleria del Quirinale fu Leipzig 1912, pp. 315 s., si veda: L. Pascoli, Vite de' pittori..., II, Roma 1736, pp. 67, 163-176; F. Titi, Descrizione delle pitture... esposte al ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] Accademia di S. Luca come accademico di merito. Fu insignito da Pio VII dello Speron d'oro e dal 1813 al 1817 fu direttore di artisti italiani dal 1770 ca. al 1830 ca., a cura di A. Cera, II, Bologna 2002, ad vocem; F. Leone, C. L., "Narciso", in Il ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] provinciale), che documentava l'ampliamento del pio istituto voluto e intrapreso dallo stesso L Milano 1988, p. 133; M. Picone, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1990, pp. 881 s.; I. Valente, in La pittura napoletana dell'Ottocento, a ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] s.); C. Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità sotto il pontificato di Pio VI, Roma 1958, p. 94; Il Settecento a Roma (catal.), Roma 1959, p. 99; V. Golzio, Il Seicento e il Settecento, II, Torino 1960, pp. 914 s.; G. Hubert, La sculpture dans l ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] . Risale al 1601-1602 la Madonna del Rosario con Pio V, santi e committenti della chiesa della Natività di Maria A. Coccioli Mastroviti, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, II, pp. 745 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] Ravenna, in Corriere padano, 21 genn. 1931; Anonimo del Novecento, in L'Orto, II (1932), 2, pp. 1-4; 3, pp. 13-18; III (1933), 7, pp. 15-18; 9, pp. 1-4; Disegni di Pio Semeghini, con D. Valeri, Bologna 1933; Un pittore dimenticato: Gino Rossi, ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] de l'Académie de France à Rome…, a cura di A. de Montaiglon, II, Paris 1888, pp. 192 s.; L. Fumi, Il Duomo di Orvieto..., Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 246-250 (con trascriz. del Pio e docc.); K. Noehles, La chiesa dei SS. Luca eMartina, Roma ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] di Stato di Roma, Sacra Congregazione del Buon Governo, s. II, b. 1525). Nel 1807 fu incaricato dall'amministrazione fanese dal cardinale Giuseppe Andrea Albani, già segretario di Stato di Pio VIII, per il progetto del suo palazzo in Urbino, avendo ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...