MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] Vincenzo Monti, all'epoca segretario di un nipote di Pio VI, che nel 1797 lo pregò di procurare un , La corte pontificia e la società romana nei secc. XVIII e XIX, Roma 1971, II, pp. 253 s.; III, p. 255; Luigi Rossini incisore. Vedute di Roma 1817 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] rivolgersi al più fortunato e poco generoso cugino, Bernardo (II) marchese del Grillo, dal quale fu anche spinto a sposare il ritorno della situazione alla normalità. Con l'elezione di Pio VI, il 15 febbr. 1775, i conservatori cessarono di essere ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] , pp. 18 s., 23-26; Die Register Innocenz' III., a cura di O. Hageneder - A. Haidacher, I, Graz-Köln 1964, pp. 827 s.; II, a cura di O. Hageneder - W. Maleczek - A. Strnad, Rom-Wien 1979, p. 506; Codice diplomatico verginiano, a cura di P.M. Tropeano ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] il G. fu ricevuto due volte dal nuovo pontefice Pio IX, i cui sentimenti di apertura erano noti in del principe don Agostino Chigi dal 1830 al 1855, a cura di C. Fraschetti, II, Tolentino 1906, pp. 70, 73; Assemblee del Risorgimento. Roma, III, Roma ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] Ma poiché le voci contro di lui aumentavano d'intensità, Pio VI incaricò il prefetto dell'annona, monsignor Livizzani, di tradurlo il 19 genn. 1778 (Arch. di Stato di Roma,Camerale II,Annona 88): si confessava la difficoltà di rendere i conti in modo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] veneto della bolla In coena Domini di papa Pio V. Il L., pur manifestando in privato ; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti…, II, c. 154; 2853, cc. 92v, 101, 113, 142, 149v, 153, 158, 187; ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] , si adoperò per risollevare le sorti del Pio conservatorio delle projette settenarie.
Il M. morì . Condorelli, S. M. (1811-1880) tra diritto, storia ed economia. Appunti per una biografia, in Diritto e religioni, II (2007), in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] alla corona et darà molta satisfattione a questi signori" (Šusta, I, p. 259).Successivamente lo stesso Pio IV fece sapere a Filippo II che l'offerta di un comando di galere debitamente spesate gli sarebbe riuscita particolarmente gradita. Nel marzo ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] rifatta in volgare la sua narrazione della congiura dei Pio (1469).Poesie latine gli dedicarono Battista Guarino, and poets in Ferrara, London 1904, ad Indicem;L. v. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, pp. 462 nn. 3 e 4, 463 n. 1; G. Bertoni, ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] a Torino il 10 maggio 1862 Luisa, figlia del conte Pio Vitale; ebbe quattro figli: Virginia, Paolina Pia, Clotilde Luisa Stato sabaudo e la storia da Emanuele Filiberto a Vittorio Amedeo II. Bilancio di studi e prospettive di ricerca, in Atti del ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...