Medico (Ferrara 1525 - Roma 1586). Dopo aver tenuto una cattedra di filosofia a Bordeaux, fu chiamato da PioIV a Roma, dove divenne medico del collegio e protomedico generale. Si dedicò anche all'insegnamento [...] della medicina pratica e dell'anatomia e pubblicò il trattato Anatomicae praelectiones explicantes mirificam corporis humani fabricam (1586) ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Pescia 1521 - ivi 1582). Nel 1559 PioIV lo chiamò come suo medico a Roma. Lasciò scritti di medicina e filosofia: notevole lo scritto platonico-petrarchesco Esposizione di un sonetto [...] platonico fatto sopra il primo effetto d'amore, ecc. (1549) ...
Leggi Tutto
Ordine equestre pontificio istituito da Pio IX (1847) ridando vita alla qualifica di Cavalieri Piani, creati da PioIV nel 1559. Si conferisce a persone, anche non cattoliche, benemerite per virtù e imprese [...] a vantaggio della Chiesa e della società ...
Leggi Tutto
Teologo domenicano (n. Pavia - m. Sutri 1569); inquisitore, accorto ed energico, partecipò al concilio di Trento come teologo di PioIV. Nel 1568 fu eletto da Pio V vescovo di Nepi e Sutri. ...
Leggi Tutto
Tendenza dei pontefici romani, in alcuni periodi della storia della Chiesa, a favorire i propri familiari, e specialmente i nipoti, indipendentemente dai loro meriti. Il fenomeno, che si inquadra nelle [...] dal Duecento, e soprattutto in seguito con Martino V che favorì i Colonna, Callisto III i Borgia, Pio II, se pur moderatamente, i Piccolomini, Sisto IV i Riario e gli Sforza; raggiunse il culmine con Alessandro VI Borgia che sostenne con ogni mezzo i ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] per mentecatti. Risulta primo in ordine cronologico quello di Roma, intitolato a S. Maria della Pietà, stabilmente costituito da PioIV con bolla del 1561, dalla quale apprendiammo che già era impiegata l'opera dei medici "ad insaniem curandam". Roma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole, cardinale
Romolo Quazza
Secondo dei figliuoli maschi di Francesco e d'Isabella d'Este, nato nel 1505, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Nel maggio 1521 fu eletto vescovo e nel [...] ., 1902; G. Drei, La corrisp. del card. E. G., presid. del concilio di Trento (1562-63), in Arch. stor. per le prov. Parmensi, Parma 1917; id., La politica di PioIV e del card. E. G. (1559-60), in Arch. della Soc. Romana di st. pat., XL, Roma 1918. ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Cesare GNUDI
Pittore, nato a Bologna il 20 dicembre 1532, morto ivi il 12 giugno 1577. Fu discepolo di Pellegrino Tibaldi; ma nello Sposalizio della Vergine in S. Giuseppe mostra [...] , la piccola Flagellazione nella Sagrestia di San Salvatore. Era già a Roma nel 1561 fra i pittori chiamati da PioIV a decorare il palazzetto del Belvedere. Fu in seguito incaricato di dipingere una storia nella Sala Regia. L'ambiente artistico ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Agostino Palmerini
Medico, nato a Forlì il 30 settembre 1530, morto il 13 novembre 1606 (secondo altri nell'ottobre 1604). Studiò a Bologna e, addottoratosi a Pavia, tornò a Forlì, [...] donde nel 1562 fu inviato in missione politica da PioIV a Roma e quivi, protetto dal cardinale Farnese, rimase 8 anni dedicandosi anche allo studio dei monumenti e dei documenti antichi. Nel 1569 fu chiamato alla cattedra di medicina di Padova; ...
Leggi Tutto
GALLIO, Tolomeo
Cardinale. Nato a Cernobbio nel 1526, fu segretario del card. Gian Angelo Medici, che, eletto papa (PioIV), lo creò arcivescovo di Manfredonia (1562) e poi cardinale (1565; fu comunemente [...] detto il cardinale di Como). Ebbe parte attiva nella politica della S. Sede; tornato in ombra nel pontificato di Pio V, con quello di Gregorio XIII diventò potentissimo. Sin dal 1572 gli fu affidata non solo la segreteria di stato, ma anche la ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...