S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] servitù feudali e civiche.
Connessa alla bonifica della valle toscana della Chiana fu quella della Chiana pontificia; vi provvidero PioIV, Sisto V, Gregorio XIII, ma più di tutti Clemente VIII, che si dedicò con ardore alla bonifica delle provincie ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] il katholikos Stefano V fece la sua sottomissione a Roma; nel 1562 il suo coadiutore Michele di Sebaste mandò a PioIV una professione di fede abbastanza esplicita per spingere Gregorio XIII a prescrivere al vescovo titolare di Sidone, Leonardo Abele ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] opera del cassinese Fortunato Olmo. E - circostanza molto importante - proprio allora, cioè al tempo del pontificato di PioIV, sorsero a Roma e poi si trasformarono perfezionandosi in Toscana (mercé Antonio da Sangallo) il diritto di rivendicazione ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] sorsero vivi dispareri, specialmente a proposito dei decreti disciplinari del concilio di Trento, riguardo ai quali le costituzioni di PioIV, Benedictus Deus, del 26 gennaio 1563, Sicut ad Sacrorum, del 19 luglio 1564, e In principiis del 18 ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] 17. Di Firenze: aperto nel 1431 a Basilea, sciolto da Eugenio IV (1437), riunito poi a Ferrara (1438), traslato a Firenze (1439) . Di Trento (1545-63) pontefici Paolo III, Giulio III e PioIV. - È celebre, oltre che per la condanna di Lutero, Zwinglio ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] Pietro sotto S. Leone Magno (440-461), e altri. Nel sec. IV si fissarono i salmi e le lezioni dell'ufficio notturno; l'uso di Il concilio diede l'incarico a PioIV di compiere la revisione iniziata da Paolo IV. Solo Pio V poté veder finiti i lavori ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] , come G. stesso, ascoltava formalmente la messa e viveva apparentemente come cattolica. Ma proprio in quel periodo papa PioIV con una severa lettera (dicembre 1563) rimproverava a G. la poco energica persecuzione dei calvinisti nel suo principato ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] erano stati collocati alla sommità della rampa d'accesso alla piazza le statue dei Dioscuri; trovate in Ghetto al tempo di PioIV, che all'inizio della stessa rampa aveva collocato due leoni o sfingi di basalto, trovati presso la Minerva (più tardi ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] , la S. Rota ecc., che si convertirono poi nelle odierne Congregazioni. Questa riforma, iniziata da Paolo III (1542) e da PioIV (1564) fu compiuta da Sisto V, che con la costituzione Immensa (22 gennaio 1588) istituiva la Curia Romana nella forma e ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] regole e le definizioni stabilite nelle 25 sessioni, che PioIV confermò nel 1564, dando loro valore ufficiale per XIII sono in maggior numero. Con l'istituzione fatta da Pio X, del Commentarium officiale Apostolicae Sedis, nel quale sono riportate ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...