MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] riforma cattolica, Roma 1958, pp. 199, 201 s., 213, 221-236; R. De Maio, La Biblioteca apostolica Vaticana sotto Paolo IV e PioIV (1555-1565), in Collectanea Vaticana in honorem Anselmi M. card. Albareda, I, Città del Vaticano 1962, pp. 280, 282; R ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] l'"opera pia dei mendicanti", da lui istituita, fu approvata da PioIV con breve del 27 nov. 1560. Durante il suo episcopato invece la sua posizione di uomo di fiducia della Curia. PioIV, appena eletto, lo nominò presidente della Marca di Ancona e ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] Napoli, a tenere il 24 febbraio 1559 l’orazione funebre di Carlo V. Nel settembre 1560 fu chiamato a Roma da PioIV, ricevendone l’incarico di fondare la Stamperia vaticana e presiedere il tribunale dell’Inquisizione; in tale carica si schierò per l ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] con Gabrio Serbelloni, gentiluomo milanese al soldo di Cosimo I de' Medici e cugino di Giovanni Angelo Medici, futuro papa PioIV. Tra i maggiori esperti dell'epoca nell'arte di difendere e fortificare le piazze, Serbelloni giunse a Cortona nel 1553 ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] con sé il C. nella delicata missione diplomatica compiuta tra il 1561 ed il 1563 alla corte di Francia per conto di PioIV. Il nome del C. figura infatti, subito prima di quello del Mureto, nella lista delle persone al seguito del cardinale redatta ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] i suoi pazienti. Nel 1559, il cardinale Angelo de' Medici, che egli aveva avuto in cura, eletto papa, con il nome di PioIV, lo chiamò a Roma come archiatra pontificio, incarico che il D. terrà fino alla morte del suo protettore avvenuta nel dicembre ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] , recandosi al Cairo in compagnia del padre Cristoforo Rodriguez e del fratello coadiutore Alfonso Bravo come inviato di PioIV presso il patriarca copto di Alessandria, Gabriele VII Minchawi, per tentare di promuovere l'unione della Chiesa copta ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] corte di Roma, con l’incarico di cameriere pontificio.
La sua carriera non subì contraccolpi dal turbolento periodo romano 1557-59: PioIV lo nominò il 15 gennaio 1561 vescovo titolare della diocesi in partibus di Naziano (Nevsehir, in Asia minore) e ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] (Teramo), dopo aver sposato nel 1553 Imperia Ciccoli.
Nel 1562 fu a Roma come membro di una delegazione bevanate inviata a PioIV. Nel 1564 vennero edite insieme a Padova le sue prime opere note, un Opusculumde tuberibus (sui tartufi neri del suo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] di Martirano, piccola sede vescovile, suffraganea dell'arcivescovato di Cosenza, dove giunse il 7 agosto dello stesso anno. Poco dopo PioIV lo inviò come presidente in Romagna, dove il F. rimase per circa tre anni, sforzandosi di reprimere gli abusi ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...