AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] conforme all'arte franca.Dopo la morte di Carlo Magno, Ludovico il Pio (814-840), Lotario I (840-855) e Lotario II (855- conteneva e contiene tuttora la sua calotta cranica e su cui Carlo IV pose la corona che egli stesso aveva portato a Bonn (1346) ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] rapida fama dalla sua opera per Cosimo, se, quando papa Pio V acquistò un'ampia area fuori delle mura di Bosco Marengo vescovo di Alatri, in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, IV (1888), 13-14, pp. 82-112; M. Fiorini, Sfere terrestri e celesti ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] dell'Irrawaddy. Sempre in quegli stessi anni papa Pio II nei capitoli X e XV della sua Levante nel Medio Evo, Torino 1913, passim;M. Longhena, I manoscritti del IV libro del "De varietate fortunae" di Poggio Bracciolini..., in Boll. della Società ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] 1669 terminò gli studi, entrando al servizio del marchese [Pio Enea?] Obizzi di Ferrara in qualità di segretario. Deputazdi st. patria per le provv. modenesi e parmensi, s. 3, IV (1886), pp. 169-196; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, Modena 1781, ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] dei Borboni, mentre Modena e Reggio subivano la politica reazionaria di Francesco IV d’Austria-Este (1814-46) e poi del figlio Francesco V dopo aver salutato con entusiasmo la politica riformatrice di Pio IX, la Romagna aderì alla Repubblica romana, ...
Leggi Tutto
Ostia
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati Ostia Antica e Lido di Ostia, nel comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città romana, [...] borgo fortificato, detto Gregoriopoli perché costruito da papa Gregorio IV, ai margini dell’antica città, a protezione di a Velletri (fu di nuovo separata da questa diocesi nel 1914 da Pio X, che l’assegnò al cardinale decano). Nel 1327 fu presa e ...
Leggi Tutto
Orvieto
Cittadina in prov. di Terni. Centro etrusco importante, identificabile con Volsinii Geteres, O. mantenne in età romana la primitiva floridezza economica, specialmente basata sulla produzione [...] accanite durante il sec. 13°, finché lo stesso Martino IV fu costretto ad abbandonare la città, dove a lungo aveva V nel 1448, O. fu definitivamente pacificata all’interno soltanto da Pio II (1460). Nei secoli successivi la città mutò le sue ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] dicembre 1431, convocato ma subito sciolto da papa Eugenio IV, timoroso che vi prevalessero le teorie sulla supremazia del per il passaggio alla sua obbedienza di E.S. Piccolomini (poi Pio II), che l’aiutò a riconciliarsi con i principi tedeschi. ...
Leggi Tutto
Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] (Curi). Sotto Augusto la S. venne a far parte della IV regione e, dopo Costantino, fu incorporata nella Tuscia. In seguito un rettore con sede a Collevecchio. Dopo la dominazione francese, Pio VII ricostituì la provincia della S. con sede del delegato ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] del 29 novembre 1947. Nello stesso tempo papa Pio XII richiamava l'attenzione del mondo e dei ; l'VIII contemporaneo alla XVIII dinastia; il V con palazzo e avorî del XII sec.; il IV del 1000-800; il III del 780-650; il II del 650-600; il I del ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...