COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] a Ferrara ove era stato trasferito il concilio.
Alla morte di Eugenio IV, nel febbraio del 1447, la cattiva stella del C. parve cessare faccio papa". Il 3 sett. 1458 il C. incoronava anche Pio II davanti a S. Pietro.
Con i cardinali Alain de Coëtivy ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] dal decreto di nomina di Napoleone e dalla conferma da parte di Pio VII, il L. fu consacrato a Milano vescovo di Verona; dopo Di Manzano, Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani dal secolo IV al XIX, Udine 1885, pp. 145 s.; G. Biasutti, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] delle monache contro le disposizioni dei pontefici Pio V e Gregorio XIII, l’impegno Metropolitana di Siena. Note storiche, Siena 1893; Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, IV, a cura di P. Gauchat, Monasterii 1935, rist. Padova 1967, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] fiorentino e la Chiesa, compromessi sin dal tempo di Sisto IV.
Con l'ascesa al papato di Giulio II nel novembre certa dell'attività poetica del F. è in una lettera con cui Emilia Pio, poco dopo la morte del cardinale, inviava a Isabella d'Este " ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] del G. nel lungo conclave che portò all'elezione di Pio VI nel febbraio 1775 fu di notevole rilievo, specialmente se Ferrara 1818, pp. 52-54; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 180 s.; A. Theiner, Storia del pontificato di ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] dei principi, che comportava l'adesione a Eugenio IV, nel frattempo morto, ed ebbe formalmente riconosciuto quest denunciandone l'"amicizia singolare" con lo scomunicato Sigismondo. Anche Pio II lo stesso anno esprimeva la sua delusione per l' ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] 'uso dei libri del p. J.-M. Lagrange (Acta Apostolicae Sedis, IV [1912], p. 530); si adoperò in un mal riuscito tentativo per gruppo finì per assumere.
Con i pontificati di Benedetto XV e Pio XI (Il cardinale Gasparri, pp. 249-72), secondo i canoni ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] di testi luterani, di A. Pio, di Erasmo (dalla risposta al Pio) e della Confutatio articulorum seu quaestionum F. o sul F.); P. Gravinae Epistolae, in Lampas sive Fax artium liberalium, IV, Neapoli 1751, pp. 63, 65 s., 89 s.; J. F. Ossinger, ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] denominato syncoposis e si affidarono, su consiglio di un pio eremita, alla protezione di G. di cui erano A.F. Frisi, Memorie della Chiesa monzese, III, Milano 1777, pp. 50-53; IV, ibid. 1780, pp. 107-114; Id., Memorie storiche di Monza e sua corte, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] in esecuzione della bolla In coena Domnini di Pio V, impedì l'esazione delle gabelle imposte Napoli, Città del Vaticano 1961, p. 184. Sulla presenza alla corte di Paolo IV, P. Paschini, Note per la biogr. del cardinale Guglielino Sirleto, in Arch. ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...