BONOMI, Giuseppe, il Vecchio (Joseph the Elder)
Rose Harris Isepp
Nacque a Roma il 19 genn. 1739 e fu fratello di Carlo, professore di teologia a Propaganda Fide. Studiò architettura sotto la guida del [...] prima di ripartirne il B. sottopose (1776) a Pio VI un suo progetto per la nuova sagrestia di S XVI; The Life and Works of Joseph B., in Architect,Engineer and Surveyor, (London), IV (1843), n. 38, pp. 70 s.; Dictionary of Architecture, I, London 1853 ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] collocate statue onorarie di imperatori come Antonino Pio, Lucio Vero e di cittadini. Una dello stesso varî rapporti sulle campagne di scavo, in Antiquité Classique, I, 1932, p. 233 ss.; IV, 1935, p. 199 ss.; V, 1936, p. 405 ss.; VIII, 1939, p. 201 ...
Leggi Tutto
Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973
BARCELLONA (v. vol. i, pp. 978-979)
A. Balil
I lavori svolti a B. tra gli anni 1957 e 1967 hanno avuto come scopo precipuo il restauro delle mura del Basso Impero.
Questi [...] di Cales, bronzetti e piccoli pezzi di scultura - tra cui una Artemide del IV sec. a. C. - e la grande statua di Asklepios, nonché pezzi maschile di età antoniniana - il cosiddetto Antonino Pio e diversi frammenti di costruzioni funerarie.
Museo Marés ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA (Graffonara), Giuseppe
Bruno Passamani
Figlio di Giuseppe, un muratore ladino originario di La Valle in Val Badia, e Teresa Marini, nacque a Riva del Garda (Trento) il 7 sett. 1790; a nove [...] A. Guattani, una raccolta di quarantuno bulini dedicati al pontefice Pio VII, il quale premiò l'artista con medaglia e titolo Innsbruck 1963, p. 104; G. Polo, G. C., in Il Trentino, IV (1967), 12, pp. 20 ss.; B. Passamani, Fatti e monumenti artistici ...
Leggi Tutto
PELOPE (Πέλοψ)
P. Orlandini
Eroe peloponnesiaco la cui leggenda era localizzata in Olimpia ove P. e la sposa Ippodamia erano probabilmente divinità indigene, sostituite poi da Zeus e da Hera. Secondo [...] con la clamide, appare su monete di Smirne del tempo di Antonino Pio (tav. xxix, 6). Il mito di P. è ricordato, Situla di Villa Giulia: Ausonia, 1912, tav. iii. Vaso di Ruvo: Mon. Inst., iv, tav. 30. Cratere da Ruvo: Mon. Inst., v, tavv. 22-23. Vaso ...
Leggi Tutto
FOIS, Foiso
Gianni Murtas
Nacque ad Iglesias (Cagliari) il 28 dic. 1916 da Salvatore e Maria San Filippo. Nel 1920 la famiglia si trasferì a Firenze per seguire il padre, ingegnere minerario, che aveva [...] presentò un dipinto e una xilografia sul tema della Mattanza alla IV Mostra regionale d'arte di Cagliari; l'olio (Cagliari, Galleria informale. Nel 1977 dipinse un grande Cristo nella chiesa Pio X di Cagliari. Nel 1972 allestì un'antologica del suo ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] del 1841, quella per la pubblica beneficenza) e Pio IX (medaglie annuali del 1854-55, 1857, 1859 s. nn. 48 s., pp. 108 s. n. 69, 162 n. 25, tavv. III, 48 s., 58, IV, 69; Mostra di Roma nell'Ottocento (catal., 2ª ed.), Roma 1932, pp. 36 n. 2, 174 nn. ...
Leggi Tutto
ENEA (Αἰνείας, Aenēas)
F. Castagnoli
Mitico eroe della Troade, divenuto anche il massimo eroe del Lazio, cantato da Virgilio nell'Eneide.
Nato sull'Ida da Venere e da Anchise, fu difensore di Troia e [...] nel mondo italico la figura di E. come quella di uomo pio, non più soltanto di guerriero), e migrando sia in Macedonia, da lui; infine, specialmente ad opera dello storico siciliano Timeo (IV-III sec. a. C.), si affermò la versione dell'arrivo di ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore.
S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] stata di moda negli ultimi anni del regno di Antonino Pio: i capelli spartiti in mezzo alla fronte scendono in p. 120 ss.; H. Mattingly, Coins of the Roman Empire in the British Museum, IV, Lonra 1940, pp. 158 ss., 371 ss., 396 ss., 487 ss., 529 ss ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] le truppe superstiti si rifugiarono a C. (Liv., xxxii, 52-54; Val. Max., iv, 8-2; Appian., Hann., 24-26; Polyb., iii, 107). Peraltro, dopo Sotto Antonino Pio fu eretta a colonia ed ebbe il titolo: Colonia Aurelia Augusta Pia Canusium (C.I.L., iv, 344 ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...