EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] a devastare la Morea. Poco più tardi alla lega aderivano Pio II e il duca di Borgogna, e anche Luigi XI , Venezia 1824, pp. 36 s.; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, pp. 265, 283; F. Ferrara, Documenti per servire alla storia ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] di principi 58, 62, 63, 64; Nunziature di Pace 1-13; Fondo Pio 74. Bibl. ap. Vaticana, Barb. lat. 2134, 2165, 6844; Chigi 1853 [rist. Torino 1968], pp. 191 s.; Nuntiaturberichte aus Deutschland, IV, 1-2: Nuntiatur des Pallotto 1628-1630, a cura di H. ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] in occasione del conclave in cui venne proclamato papa Pio III, i territori limitrofi alla città di Roma furono annotazione), pp. 206-210 (note); G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese, IV, Modena 1783, p. 109; G. Battista Manfredi, Cronaca della ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] instilla qualche dubbio sull'assimilazione tra il vecchio oratore e il pio religioso di Teano.
Della morte del M. non sono noti Famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, Napoli 1875-82, IV, p. 130; L. Volpicella, Note biografiche, in ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] .
Al 1459, in occasione della visita a Firenze di Pio II, da poco eletto papa, risale la testimonianza di II.196) si trova un'orazione pronunciata dinanzi al pontefice Sisto IV il 15 febbr. 1474 attribuita a un Bernardo Gherardi non identificabile ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] 424; Id., Regesta Imperii, V, 2, Wien-Köln-Weimar 1971, n. 12342. Id., Regesta Imperii, IV, 3, Köln-Wien 1972, nn. 65, 117, 159, 183, 191, 194, 245-249, 551; , Atti del Convegno… 2010, a cura di M.C. De Matteis - B. Pio, Bologna 2011, pp. 67-72. ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] dell'Amboise, in occasione del conclave seguito alla morte di Pio III, dal quale lo stesso cardinale francese sperava di uscire e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, III, Venezia 1880, coll. 193, 439; IV, ibid. 1880, col. 536; VII, ibid. 1882, ad Ind.;F. ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] gennaio dell'anno successivo l'alleanza con Sisto IV. Furono questi ultimi avvenimenti che determinarono forse storia patria, degli Abruzzi., XII(1900), pp. 5-79; G. Soranzo, Pio II e la politica ital. nella lotta contro i Malatesti, Padova 1911, pp. ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] d’alliance, de paix, de trève…, a cura di J. Dumont, IV, Amsterdam 1726, p. 171; G. De Leva, Storia documentata di Carlo , pp. 15, 78, 82, 164; La nunziatura in Francia di Rodolfo Pio (1535-1537), a cura di P.G. Baroni, in Memorie storiche e documenti ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] inizi del 1848, quando, dopo la celebre allocuzione di Pio IX, anche in Toscana si accentuarono le agitazioni politiche e consigliere cdmunale, riuscì comunque eletto, sempre per il collegio di Firenze IV.
Alla Camera, il 26 febbr. '66, votò contro l' ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...