PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] Bergamo, ponendosi sotto la protezione di Ludovico il Pio. Ma costui, non volendo turbare i buoni rapporti , economia, religione, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia 1958, pp. 100, 110, 119, 127, 139; A. Da ...
Leggi Tutto
SOTERO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea, S. succedette ad Aniceto nel 168 e tenne l'episcopato fino al 177 (Historia ecclesiastica IV, 19; 22, 3; 30, 3; V, prologo, 1; Chronicon, [...] date di accesso e di morte, è ristabilita la serie Pio I-Aniceto-Sotero. Alla cronologia dell'episcopato di S. il XIV, 2, Paris 1941, s.v., coll. 2422-23; Vies des Saints et des Bienheureux, IV, ivi 1946, s.v., pp. 557-58; E.C., XI, s.v., coll. 1001 ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] più speranzosi" (Delle feste di Ferrara nel perdono politico dato da Pio IX: notizie e considerazioni, Ferrara 1846, p. 7). Con pari ferrarese, Ferrara 1825; Descrizione della quadreria Costabili, I-IV, ibid. 1838-41; Sopra i dipinti del palazzo di ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] dopo si recò a Roma ad offrire a papa Pio VI il volume Luciferi episcopi Calaritani opera omnia quae Baseggio, C. G. D., in E. De Tipaldo, Biografia degliItaliani illustri…, IV, Venezia 1837, pp. 422-425; E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] concessi: conte di Castel Guelfo per nomina di Pio II nel settembre 1458; conte palatino per investitura di Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. IV, ad ind.; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Università di Bologna (1451-1500 ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] monastero, il giovane principe affermò che "mossa da un pio desiderio, ella si era portata a Gerusalemme, dove era spirata Historia eccles., a cura di A. Le Prevost, Parisiis 1838-1855, II-IV, ad Ind.; R. Neapol. Archivii Monum., VI, Neapoli 1900, pp ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] Ansidei, di cui raccontava aver dato dello "scimunito" a Pio IX, lo ebbe aspramente rimproverato. Fu in quel tempo Azzi, Ricordi di Perugia di G. F., in Arch. stor. del Risorg. umbro, IV (1908), pp. 53-90, 145-176, 217-235, 267-302; una breve ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] nome, a parte, Rimini 1780, e l'Inno decennale a Pio VI (Rimino 1785, con un'appendice sulle medaglie del papa); Gambetti, Catalogo degli scrittori ed opere riminesi, ms., I, fasc. 3; IV, fasc. 39; ibid., Id., Schede mss.; G. Vitali, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] e di tenere all'elevazione delle classi lavoratrici" (Il gabinetto Facta e il fascismo. Cattivi auspici, in Il Domani sociale, IV [1922], 12).
Durante il regime fascista il F. si dedicò all'insegnamento - fu libero docente di diritto coloniale all ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] Roma, il 25 settembre, venne ricevuto in udienza da Pio IX: dal colloquio egli riportò l'impressione che il ed. naz., passim; Id. Carteggi, ed. naz., III, pp. 5, 54, 56, 58, 59, IV, Lettere di G. B. a V. Gioberti; VI, pp.15, 16, 39, 150, 159; G ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...