Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] le truppe, sia per lo stato e per alcune specialità di marina. Il 18 marzo 1848, elargito lo statuto da PioIX, il ministro dell'Interno ordinava che la bandiera pontificia bianco-gialla fosse fregiata di cravatta coi colori italiani verde, bianco e ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] in città. Il nucleo urbano veniva successivamente murato nei sec. VIII, IX e XIV. Nel 1530, quando già il centro della città si era secolo scorso, dopo le opere portuarie di Gregorio XVI e di PioIX (il Faro), sempre sul piano a S., sorge, quale vero ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] '63, per gli affari di Grecia; Gaeta, 1849-50, per il ritorno di PioIX a Roma; Vienna, 1853-56, durante la guerra di Crimea; Londra, 1840, alieno dal reprimerli". Era infatti salito al pontificato PioIX, che per la prima volta aveva permesso agli ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] variare le suddette circoscrizioni è riservata al pontefice (can. 215; cfr. la propos. 51 del Sillabo di PioIX; Denzinger, Enchiridion Symbolorum, 1751). Tuttavia, poiché la costituzione di diocesi e altri benefici consistoriali richiede per lo più ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] (Denzinger, 782 segg.).
20. Concilio Vaticano; inaugurato l'8 dicembre 1869 e sospeso il 20 ottobre 1870, pontefice PioIX. - Definì il dogma dell'infallibilità pontificia e condannò gli errori moderni contro la fede e la rivelazione (Denzinger, 1781 ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] tuttora ad avere un arcivescovo a Utrecht e vescovi ad Haarlem e Deventer. Nel 1853, d'accordo col governo olandese, PioIX, col breve Ex qua die, ristabilì la gerarchia rifacendo di Utrecht la sede dell'arcivescovado.
Bibl.: R. R. Post, Geschiedenis ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] ecc. D'altra parte una nuova riforma, ristudiata sotto Benedetto XIV (1740-1758) che non poté effettuarla, fu ripresa da PioIX nel 1856, e in tempi più tranquilli da Leone XIII che istituì nel 1902 una commissione per studî storico-liturgici annessa ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] cimitero di Campo Verano a S. Lorenzo fuori le mura a Roma (fig. 4). Consacrato nel 1834, fu accresciuto sotto PioIX del grande quadriportico detto la Certosa, e della Cappella. In seguito vi si fecero poi aggiunte e miglioramenti. Pervenendovi dal ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] da Monte per conto di Pier Luigi Farnese, e di Leonardo Pio da Verucchio che desiderava estendere il dominio. Per opera di onta delle minacce di Leone XII, di Gregorio XVI, di PioIX. I profughi italiani delle rivoluzioni del 1799, del 1820-21, ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] i letterati e gli artisti della città di Ascoli, Ascoli 1830; G. Frascarelli, Relazione di quanto si operò nella venuta di PioIX nella città di Ascoli nel Piceno, Ascoli 1859; Tambroni-Armaroli, Memoria sulla zecca di Ascoli, 1868; G. Rosa, Disegno ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...