GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] G. si affrettava a pubblicare un denso volume, Il prelato italiano mons. C. G. ed il vicariato di Roma sotto papa PioIX, 1849-1850… (Torino 1850) che, raccogliendo gli atti del processo, una larga selezione degli articoli scritti nel 1847-49 e altre ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] di genere con Animali domestici. Opere grafiche legate ai lavori in Vaticano sono conservate anche presso il Museo di PioIX a Senigallia.
Subito dopo il pontefice incaricò il M., questa volta come diretto responsabile del progetto, di proseguire il ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] comando delle guardie civiche). In quei giorni di accesa agitazione politica, conseguente all'allocuzione con cui, il 29 aprile, PioIX rifiutava un'azione di guerra contro l'Austria, fu scelto, più che per capacità specifica, per la notorietà di cui ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...]
Nel 1864 lo J. dipinse La passeggiata di PioIX al Pincio (Roma, Museo di Roma), caratterizzata dal Note per una storia della fotografia italiana, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), IX, 2, Torino 1980, pp. 443 s.; R. Mammucari, La Società degli ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] in modo particolare nella battaglia di Milazzo, e Bartolomeo, religioso, firmatario nel 1862 dell’appello Passaglia diretto a PioIX affinché rinunciasse al potere temporale.
In Sicilia Natoli lavorò per contrastare il progetto di Garibaldi che si ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] di statistica e di riformare le Camere di commercio. Nei giorni drammatici che seguirono l’assassinio di Rossi (15 nov. 1848), PioIX affidò al M., uno dei pochi componenti del governo a non essere fuggito, l’incarico di ministro dell’Interno in una ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] sostenuto sin dal 1870 e sempre respinto dai governatori precedenti Filippo Antonelli (fratello del segretario di Stato di PioIX, il cardinale Giacomo) e Giuseppe Guerrini. Quando Colajanni, il 20 dicembre 1892, fece esplodere la situazione, a ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] bolognese Giuseppe Galletti, dalle quali si può evincere che nel frattempo era divenuto padre di due figli, Ernest e Ginevra.
«PioIX ha fatto quel che non osavamo più sperare» scriveva in luglio, «e da questa istituzione, da questa sola noi dobbiamo ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] il cui programma sarebbe stato in seguito stampato in altre lingue e diffuso in molti Paesi europei con la benedizione di PioIX. L’idea portante dell’opera, ereditata da Šuvalov, era che la devozione a Maria, così diffusa in Oriente, sarebbe stata ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] per il mantenimento di buoni rapporti fra il Regno di Sardegna e la S. Sede. Nel gennaio 1849, dopo che PioIX ebbe rifiutato la mediazione proposta da Vittorio Emanuele e minacciato il ritiro del nunzio per l'esistenza di una legazione sarda presso ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...