(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] regno d'Italia era nato. Poco più tardi moriva anche PioIX, che aveva trent'anni prima unificato l'Italia nel suo XIX (1932); R. De Cesare, Roma e lo stato del papa dal ritorno di PioIX al XX settembre (1850-70), voll.2, Roma 1907; G. Leti, Roma e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] d'assedio Roma, difesa da Garibaldi. Strenua fu la difesa; ma, con i primi di luglio, Roma e la sua repubblica cadevano. PioIX rientrava il 12 aprile 1850, con l'aiuto francese e austriaco, in Roma, dopo avere sin dal settembre precedente dato allo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di Maria la Cattolica agli ultimi Stuart - la propria organizzazione dopo il 1829; la gerarchia regolare fu ristabilita da PioIX nel 1850. La chiesa cattolica ha rapidamente guadagnato terreno in Inghilterra nel corso di tutto il sec. XIX, mediante ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] a codificare il loro diritto.
Di tali desiderî si fece autorevole interprete il Concilio vaticano del 1869-70. Quando PioIX interpellò i cardinali e i vescovi cattolici sull'opportunità di radunare il concilio, alcuni accennarono alla convenienza di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] ancora in uso nella campagna romana.
Nel 1848 la società si sciolse e non venne ricostituita che dopo il ritorno del papa PioIX da Gaeta: ne fu redatto lo statuto il 5 maggio 1852.
Benché assai pochi fossero ancora quelli che nella caccia veramente ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] in città. Il nucleo urbano veniva successivamente murato nei sec. VIII, IX e XIV. Nel 1530, quando già il centro della città si era secolo scorso, dopo le opere portuarie di Gregorio XVI e di PioIX (il Faro), sempre sul piano a S., sorge, quale vero ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] Roma senatore nel 1818, e nel 1847 ancora senatore e capo del nuovo municipio romano. Si adoperò, dopo la fuga di PioIX, a dare alla città un governo temperato; poi, non volendo aderire alla convocazione della Costituente, riparò a Firenze: dopo il ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] -301.
M. Caravale, Lo stato pontificio da Martino V a Gregorio XIII, in Id.-A. Caracciolo, Lo stato pontificio da Martino V a PioIX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), pp. 16-49.
A. Esch-D. Esch, Die Grabplatte Martins V. und ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] aF. Aporti nel periodo 1838-49, in Atti della R. Acc. delle scienzedi Torino, LXII (192627), pp. 650-708; P. Pirri, PioIX e Vitt.Emanuele dal lorocarteggio privato, I, La laicizzazione dello Statosardo,1848-56, Roma 1944, pp. 72*, 79*, 81*, 97*, 52 ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] secolo, è segnata dalle tappe della sua salita. Ascritto tra i beati nel 1816, fu canonizzato da Gregorio XVI nel 1839. PioIX, nel 1870, lo proclamò dottore della Chiesa.
La sua Morale rompe facilmente le resistenze del giansenismo. P. B. Lanteri, s ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...