FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] lo seguì anche ad Osimo dove aveva assunto la condotta medica fruendo dell'amnistia di PioIX, e poi a Roma, scena principale della politica riformista di PioIX. Insieme ripresero, dopo l'assassinio di P. Rossi, la strada dell'esilio ("dovrà essere ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] emersa all'indomani dell'Unità.
Dal campo agricolo, l'interesse e l'entusiasmo del D. per il nuovo corso inaugurato da PioIX si estesero presto ad altri settori della vita associata, in cerca di quelle occasioni che un potere meno arcigno veniva via ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] e segretario privato del re. Nel 1846 riceveva da PioIX la Gran Croce dell'Ordine di Gregorio Magno.
Rigido del conte di C. a G. Giovannetti, in Rassegna storica del Risorgimento, IX (1922), pp. 841869; N. Bianchi, Scritti e lettere di Carlo Alberto, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] contro la violenta repressione da parte della polizia di una dimostrazione svoltasi a Torino in favore delle riforme e inneggiante a PioIX.
Alle prime elezioni politiche indette nel Regno il 27 apr. 1848 il F. si presentò nei collegi di Cigliano e ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] elemento pericoloso con l'altro esule napoletano Gennaro Bomba, preferì rifugiarsi a Genova. Tornò a Roma dopo la fuga di PioIX e combatté in difesa della Repubblica. Alla sua caduta, secondo la biografia di V. Morelli (in Diz. del Risorgimento naz ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] F. Orsini, a cura di A. M. Ghisalberti, Roma 1936, pp. 15, 95, 96, 97; A. M. Ghisalberti, Nuove ricerche sugli inizi del pontificato di PioIX e sulla Consulta di Stato, Roma 1939, pp. 12, 45, 70, 73, 75,100, 130, 196, 198; R. Galli, I primi "casi di ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] in Svizzera, poi in Francia e in Inghilterra, fino al 1837, quando rimpatriò per assistere la madre inferma.
Ordinata da PioIX, nel luglio 1847, la formazione della guardia nazionale, al G. ne fu offerto il comando a Bologna col grado di colonnello ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] cessò dall'incarico che gli era costato tanta fatica e gli aveva dato così poche soddisfazioni.
Dopo la fuga di PioIX da Roma, per interessamento del Mamiani, divenuto ministro degli Esteri, il C. fu designato il 5 dicembre a svolgere incarichi ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] . Assunto il comando del VI battaglione fucilieri con il grado di maggiore, Pietramellara, disobbedendo come Durando agli ordini di PioIX, prese parte con i suoi uomini alla prima guerra d’indipendenza e partecipò alla difesa di Vicenza fino alla ...
Leggi Tutto
Due papi un trono
Le dimissioni di papa Benedetto XVI non sono straordinarie da un punto di vista costituzionale o teologico. Lo sono perché hanno messo in primo piano la debolezza fisica di un uomo. E [...] maggiormente tra la persona fisica del pontefice e la sua figura istituzionale del papa-re proprio nel momento in cui PioIX perdeva la sovranità temporale sul suo regno con l’annessione di esso al Regno d’Italia. Le definizioni del Vaticano ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...