La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] scalco celeberrimo della città di Venetia". Si dà in tal caso - visto che l'autore è "cuoco secreto" di PioV - una sorta di intesa gastronomica veneto-pontificia impensabile sul terreno della politica. E, mentre la scienza culinaria assume tratti ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] storico - per diversificazione dalle raccolte vaticane - sino al 1566, quando vi confluisce lo spoglio del Belvedere voluto da PioV. Tra la fine del '600 e gli inizi del secolo successivo numerose sculture sono trasferite nel palazzo costruito sul ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , «Evangelizzare» 7, 1982, pp. 397-400.
149 Cfr. Catechismo Tridentino (Catechismo ad uso dei parroci pubblicato dal Papa S. PioV per decreto del Concilio di Trento), a cura T.S. Centi, Siena 1981.
150 G. Groppo, Cauto rinnovamento e integrità dei ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] messa era un dato emblematico del rapporto tra il popolo e l’altare: la messa era quella in latino del rito di PioV. Quello che se ne capiva era solo l’elaborazione fantastica intorno a sintagmi incomprensibili: nasceva da lì per esempio la figura ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] (117). Tale Scuola esercitava la virtù della Carità assistendo i condannati a morte e accompagnandoli al luogo dell'esecuzione. PioV concede le indulgenze per le anime dei morti, Messa per le anime del Purgatorio, Distribuzione delle elemosine ai ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] conseguenze sul piano del rapporto tra Chiesa e società.
La prima tensione si apre con l'inizio del pontificato di PioV: le istruzioni e i primi atti del nuovo nunzio Giovanni Antonio Facchinetti mettono in crisi, già dal 1566, il compromesso ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] famiglia marchigiana, che aveva avuto il carico di inquisitore al Sant'Offizio veneziano. Era stato nominato cardinale da PioV. E come PioV, Sisto aveva una concezione altissima dell'autorità pontificia, ispirata a quella che un Gregorio VII o un ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] costituzione apostolica Circa pastoralis, emanata dal domenicano PioV nel maggio 1566, estendeva la clausura women’s writing in Italy, ed. by L. Panizza, S. Wood, Cambridge 2000; V. Cox, Women‘s writing in Italy. 1400-1650, Baltimore 2008.
7 Cfr. L ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] della lega cristiana nella battaglia navale di Lepanto), di un secondo vessillo utilizzato in una crociata e benedetto da PioV.
Spostamento delle antiche statue di Costantino sulla piazza del Campidoglio, 1536/1544
Tra il 1536 e il 1544, Paolo ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] e ad arginare l’avanzata della giurisdizione ecclesiastica promossa dalla redazione della bolla In Coena Domini pubblicata da PioV nel 156875. E questa situazione si protrasse fino agli anni Sessanta del Settecento. Ancora nelle trattative relative ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...