BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] il titolo di Correspondance de Rome, e la sede centrale di una organizzazione da lui fondata, il Sodalizio S. PioV, detto più comunemente Sodalitium Pianum (o Sapinière).
Fu, questa, una organizzazione segreta, anche se nota alla Curia, guidata da ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] ai normali compiti di governo, ricevette nell’occasione da papa PioV l’incarico di studiare la difesa del confine settentrionale dello 1570 (un esemplare in Archivio segreto Vaticano, Miscellanea, Arm. IV-V, t. 47, cc. 303r-310v).
Fonti e Bibl.: G.M ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] la quale fu quindi terminata da R. Botti con lo sfondato di V. Meucci; per i Dini aveva pure lavorato nel palazzo di Firenze ( di S. Lorenzo in Firenze in occasione della canonizzazione di PioV nel 1722 (Moreni, 1817), forse la stessa che il ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] l’Archivio capitolare della basilica papale di Santa Maria Maggiore possiede un Dixit Dominus a 8 voci del 1724 dedicato a PioV. Nel fondo Noseda della Biblioteca del Conservatorio di musica G. Verdi di Milano si trova una raccolta di partimenti dal ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] consenso dell’eletto, che assunse il nome di PioV. Il pluribeneficiario Pisani fece però le spese del rigore , Nunziature di Venezia, a cura di F. Gaeta, Roma, I, 1958; II, 1960; V, 1967; VI, 1967; ibid., a cura di A. Stella, Roma, VIII, 1963; IX ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] affidate le commissioni per i rilievi del deposito di Paolo V, e al B. spettò quello rappresentante l'Incoronazione del p. 232).
Giovanni Donato, mentre stava lavorando al sepolcro di PioV alla Minerva, il 22 ag. 1588 veniva pagato, insieme con ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] le altre due mogli, Barbara d'Austria e Margherita Gonzaga, motivo per cui gli Estensi persero Ferrara: la bolla di PioV del 23 maggio 1567, infatti, proibiva l'investitura di feudi ecclesiastici a discendenze "impure".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] più martoriata dalle guerre di religione contro gli ugonotti. In difesa del Contado continuò a indirizzare epistole al nuovo pontefice PioV, ma nel 1571, a causa dell’aggravarsi delle sue condizioni di salute, cedette la guida della diocesi a Iacopo ...
Leggi Tutto
FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio)
Dario Busolini
Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francesco di nobile famiglia.
Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...] della seconda ed ultima fase del concilio di Trento, dal 18 genn. 1562 al 3 dic. 1563. Su ordine di papa PioV pubblicò, nel 1567, la traduzione del nuovo Catechismo romano, a spese della Camera apostolica. Il Catechismo, cioè istruttione secondo il ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] -120) è attestata dalle vicende costruttive della chiesa e dall’iconografia del dipinto della sacrestia con Papa S. PioV conferisce idealmente all’abate benedettino Giovanni Antonio Braschi le insegne pontificie (pp. 119 s.).
Sono in parte perduti ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...