FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] oggi Sasso Marconi); e inoltre L'incoronazione di Carlo V imperatore, nonché una seconda versione del S. Pietro apostolo Domenico la Memoria al conte generale L. F. Marsili da A. G. Piò.
Sappiamo dagli Atti (ad annum) che il F. pretendeva che nella ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] le esposizioni di belle arti, che vide vincitore Pio Piacentini, in cui era evidente l’influenza di , p. 683; 45, p. 6; 60, p. 66; 62, p. 996; Ripartizione V, Lavori Pubblici, Piano regolatore, b. 581, f. 31, pos. 59: Sistemazione di piazza Colonna ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] di F. Duquesnoy.
Sempre per il portico e la chiesa del Pio Monte nel 1666 il F. si unì in società con il marmoraro ss., 143 s., 149; R. Lattuada, ibid., pp. 172-178; V. Rizzo, Scultori della seconda metà del Seicento, in Seicento napoletano, a cura ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] , XX (1932), 12, pp. 322-36; M. Tardini, La tomba di Pio XI, ibid., XXIX (1941), 3, pp. 33-39; S. Lodovici [S 1942, p. 120; F. Hermanin, Il Palazzo di Venezia, Roma 1948, p. 120; V. Corbo, Arte sacra nei luoghi santi, Verona 1950, pp. 8, 22, 27 n. 7 ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] autore ci dà notizia in una sua lettera (v. Correspondance des directeurs..., XVII)indirizzata il 25 . 14-18; C. Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità sotto il Pontìflcato di Pio VII, Roma 1958, p. 66; Il Settecento a Roma (catal.), Roma 1959, ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] cappuccini di La Spezia come dono per il pontefice Pio XI. Meritano un cenno anche il restauro della chiesa "L'Eroica" e la xilografia, Milano 1981, pp. 49 s., 98; V. Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell'Ottocento ligure, Genova-Savona 1981, pp. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] le ancone degli altari. In occasione della sosta modenese di papa Pio IX (2 luglio 1857), il M. fu scelto per realizzare S. Carlo a Modena, a cura di D. Benati - L. Peruzzi - V. Vandelli, Modena 1991, pp. 263-265; G. Guandalini, Pale di Adeodato ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] al palazzo in epoca napoleonica e poi al tempo di Pio IX.
La decorazione della galleria del Quirinale fu una delle dal Bellori in una postilla alle Vite del Baglione (a cura di V. Mariani, Roma 1935, p. 16 dell'appendice).
Se queste prime opere ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] Accademia di S. Luca come accademico di merito. Fu insignito da Pio VII dello Speron d'oro e dal 1813 al 1817 fu tiburtina di storia e d'arte, XLIX (1976), pp. 297-299; M.V. Cresti, Le due "scene di conversazione" Ruspoli e C. L. ritrattista, in ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] Promotrice partenopea. In sintonia con la "teoria della macchia" divulgata da V. Imbriani (La V Promotrice 1867-68, Napoli 1868, pp. 77-84), al quale Museo provinciale), che documentava l'ampliamento del pio istituto voluto e intrapreso dallo stesso L ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...