MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] La colección de monedas ibéricas del Museo Arqueológico Nacional, I, Madrid 1923; V. Correia, Arte visigótica, in História de Portugal, a cura di D. As grandes vias da Lusitânia. O itinerário de Antonino Pio, 6 voll., Lisboa 1956-1967; T. de Sousa ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] VIII in Vaticano, in Triplice omaggio a Sua Santità Pio XII, II, Città del Vaticano 1958, pp. 292 C. Kennedy, The chapel of the cardinal of Portugal…, Philadelphia 1964, p. 183; V. Golzio - G. Zander, L'arte in Roma nel secolo XV, Bologna 1968, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] maggiori; fornì anche il sipario per il teatro di Dresda.
Grazie forse anche all'amicizia dell'architetto V. Vespignani - che era stato incaricato da Pio IX della risistemazione della basilica patriarcale di S. Lorenzo al Verano - al G. fu chiesto di ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] i resti di un edificio dedicato dal popolo ad Antonino Pio.
Nel secondo settore, una diramazione della strada principale conduce . 186; 230 ss.; R. Heberdey, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 732-778, s. v. (e bibl. ivi citata per tombe e agoni); Frank ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] e adattamenti, per la costruzione del villino Pio Soldati a Lugano la cui cifra stilistica e XX secolo.Atti del Convegno, Pavia… 1985, a cura di R. Bossaglia - V. Terraroli, II, Milano 1989, pp. 206-214; Architetti e ingegneri italiani in Argentina, ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] altre opere del C. quali la Vergine in gloria commissionatagli da Pio IX per la chiesa parrocchiale di Senigallia, un S. Rocco storico, Atti; F. Gherardi Dragomanni, Della vita e delle opere di V. Chialli, Firenze 1841, pp. 129, 132 s.; A. Montanari, ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] (1912-13) venne costruita per espressa volontà di papa Pio X in stile "romano basilicale" per celebrare il sedicesimo L'inaugurazione della nuova absida della basilica lateranense, Roma 1886; V. Macchi et al., La cappella di S. Giorgio nella chiesa ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] episodio di committenza e mecenatismo della Roma di Pio VI Braschi: i lavori di ammodernamento architettonico e , Milano 1990, I, pp. 402, 413, 419, 428, 432, 456, 460; V. Casale, La pittura del Settecento in Umbria, ibid., p. 360; M.R. Valazzi, ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] battesimali della cattedrale, vol. 17, c. 329 v).
Secondo Malvasia, Panico compì la sua formazione a Bologna dal convento bisentino (C. Pietrangeli, La Pinacoteca Vaticana di Pio VI, in Bollettino dei monumenti, musei e gallerie pontificie, ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] di J. von Schlosser, Berlin 1912, I, pp. 35-38; Pio II, Commentarii, Roma 1984, p. 301; C. von Fabriczy, Il A. Venturi, Le vele di Assisi, L'Arte 9, 1906, p. 19; id., Storia, V, 1907, pp. 462-470; G. Salvadori, Le vele di Assisi e la poesia di Dante, ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...