CAPELLAN, Antonio
Bruno Passamani
Scarsissime sono le notizie biografiche di questo incisore veneziano, la cui data di nascita al 1740, generalmente accolta, va arretrata, accogliendo l'osservazione [...] 45-47, 56-59); e nel secondo tomo delle Statue del Museo Pio-Clementino, la Fortuna e l'Augusto velato (1765: tavv. XII, XLVI). Bryan's Dictionary of painters…, Port Washington, N. Y., 1964, I, p. 246; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 536. ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] tempio della Fortuna Virile al Foro Boario; tempio di Antonino Pio e di Faustina; portico d'Ottavia; Adrianeo; resti del s. 3, VII (1966), 1, pp. 1-7; E. V. Philippovich, Kuriositäten - Antiquitäten,ein Handbuch für Sammler und Liebhaber, Braunschweig ...
Leggi Tutto
FORLÌ, Giovan Vincenzo
Concetta Restaino
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore originario di Forlì del Sannio (ora in prov. di Isernia), da cui prese il nome, e attivo a Napoli tra [...] e il 1608 il F. fu chiamato a dipingere per il Pio Monte di misericordia la tela con Il buon Samaritano, nel momento 33-51 (con ampia bibliogr.); Id., Documenti sull'attività del pittore G.V. F., in Atti dell'Acc. Pontaniana, n.s., XXXVI (1988), ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] Paolo per la visita e la solenne benedizione del pontefice Pio VI alla città di Venezia. Sia il disegno della Firenze 1957, pp. 93 s.; E. Povoledo, in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 562-564; U. Donati, Artisti ticinesi a Venezia dal ...
Leggi Tutto
CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] Foro di Traiano, e ricordiamo quello con il ritratto di Antonino Pio dai propilei di Eleusi con cespo di acanto e girali con piano. Per esempi: Achille nell'affresco pompeiano della Casa del Poeta Tragico (v. vol. i, fig. 49 e tav. a colori a p. 30 ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] Angelo Papale.L'attribuzione vasariana ad Arnolfo di Cambio (v.) del disegno di San Giovanni e Castelfranco appare quindi Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio, "Atti del Convegno internazionale, Carpi 1978", Padova 1981, II, ...
Leggi Tutto
LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] anni del principato.
Sul rilievo da Efeso con scena di adozione, nel fanciullo alla sinistra di Antonino Pio si è concordi nel riconoscere L. V. di appena Otto anni. Un freschissimo ritratto dall'esedra di Erode Attico nel santuario di Olimpia ce ...
Leggi Tutto
EROLI, Pio
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini, sorella dello scultore Paolo. Dopo gli studi classici al collegio "Nazareno", perfezionò l'istruzione artistica [...] proseguì sotto la denominazione sociale Eroli Silvio e Pio e la direzione dei due cugini, entrambi 24; A. Jandolo, Gliarazzieri di Roma, in Strenna dei romanisti, n. s., V (1944), pp. 51 ss.; I Biennale mediterranea d'arte, Palermo 1946, p. ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] architetto C. Bazzani. Tra il 1929 e il 1932, sempre sotto Pio XI, il F. fu impegnato nella decorazione esterna ed interna della nuova ... (catal.), Roma 1990, pp. 66, 75, 241; V. Vicario, Gli scultori ital. dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1990 ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] incerti a settentrione, almeno sino all'età di Antonino Pio, perché perdurano gravi dubbi sul momento della costituzione "tutta la Grecia", ha inizio intorno alla metà del V sec. a. C. (v. Hellas), ma soltanto nel periodo ellenistico si precisa su ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...