CALANDRELLI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] sede nel palazzo del cardinale F. Zelada, il quale vi aveva anche fatto costruire un piccolo osservatorio; in esso iniziò figlio di suo fratello. I modesti mezzi finanziari furono incrementati da Pio VII solo nel 1804; si spiega così come solo dopo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] dibattito entrarono anche questioni di carattere politico e religioso. Papa Pio XII affermò, nel 1952, che la teoria del big prevista da Alpher e Hermann nel 1948. A quell'epoca vi era stata però pochissima comunicazione tra i fisici nucleari, gli ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] del cardinale F. Fontana, già suo professore di lettere, nonché di Pio VIII F. S. Castiglioni, con cui ebbe stretti rapporti per più medesima, coll'aggiunta anche di nuove osservazioni. Ed in calce vi è scritto per mano del Tosoni: "Questa memoria è ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] gli fu conferita la gran croce dell'Ordine di Pio IX.
Nel 1933 divenne presidente dell'Istituto della 1995, pp. 355-418; M.G. Ianniello, La telegrafia senza fili, suppl. a Teknos, VI (1996); G. M. e l'Italia, a cura di R. Simili - G. Paoloni, ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] dichiarò in un'intervista, la moglie gli consentì di tentare l'impresa solo se un cappellano vi avesse partecipato e così Nobile si rivolse al G. su indicazione di Pio XI). Il G. non prese parte all'ultimo volo del dirigibile "Italia" che sorvolò il ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...