COLOMBO, Giovanni
Giovanna Bonasegale
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] museo Chiaramonti in Vaticano le lunette con le gesta di PioVII che il Canova volle far eseguire a sue spese per , 658, 660 s., 665; G. Metken, in I Nazareni a Roma (catal.), Roma 1981, p. 186; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 248 s. ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] da Vittorio Emanuele I re di Sardegna e da Maria Teresa d’Austria Este e fu battezzata da PioVII insieme con la gemella Marianna. A Roma la famiglia reale si era rifugiata in seguito all’occupazione francese del Piemonte; nel febbraio del 1806 il ...
Leggi Tutto
ZAULI, Giovanni Battista
Maria Gemma Paviolo
Nacque a Faenza il 25 novembre 1743, figlio cadetto del conte Rodolfo Zauli e di Anna Montecuccoli. La famiglia Zauli, documentata dal XIV secolo e anticamente [...] , Zauli rientrò a Roma e riprese l’esercizio delle sue cariche. Per i tanti anni di prelatura e i servizi resi, PioVII nel concistoro dell’8 marzo 1816 lo creò cardinale assegnandogli il titolo di S. Onofrio. Come riportano le cronache di Roma ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] ai viaggi, curando di farsi perdonare i "trascorsi politici", come li chiamò egli stesso, e di cattivarsi la benevolenza di PioVII.
Alla memoria del figlio Vincenzo Vittorio, morto il 25 maggio 1817, il B. dedicò il Pianto paterno (Faenza 1822), una ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] si aggiunsero poi altri allievi e un nipote, Ignazio, figlio di suo fratello. I modesti mezzi finanziari furono incrementati da PioVII solo nel 1804; si spiega così come solo dopo quest'anno, nonostante l'assiduo lavoro svolto in precedenza, il C ...
Leggi Tutto
CARBONI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Bonnanaro (Sassari) il 12 marzo 1746 da Lorenzo e da Maria Marongio, che provvidero con sufficienti mezzi alla sua educazione. Presso il collegio gesuitico [...] , a Bessude. Sembra che negli ultimi anni abbia rifiutato l'invito di recarsi a Roma come segretario dei brevi di papa PioVII. Morì a Bessude il 22 apr. 1817.
La produzione del C. fu abbondante, comprendendo il poema sacro e il carme descrittivo ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giuseppe
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a San Possidonio (Modena) intorno al 1791 da genitori di umile condizione. Avviato agli studi letterari dal parroco del paese natio, da giovinetto indossò [...] società segreta e quale sia stata la sua reazione di fronte alla bolla Ecclesiam a Iesu Christo con la quale PioVII nel 1821 condannava la carboneria, non è possibile accertare con esattezza, data la scarsità di documenti e, soprattutto, di suoi ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] al circolo popolare Pensiero e Azione ispirato alle idee democratico-cristiane, in netto contrasto col circolo PioVII di tradizione clerico-conservatrice, acquisendovi quella autonomia di giudizio che restò la caratteristica del suo cristianesimo ...
Leggi Tutto
BOFONDI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Forlì il 24 ott. 1795 da Antonio e da Cristina Romagnoli di Cesena, in una famiglia di tradizioni liberali: il padre, Antonio, sarà infatti presidente [...] pratica presso la curia romana. Nell'anno 1822 PioVII lo nominò referendario delle Due Segnature e uditore della pp: 345, 350; Notizie per l'anno 1851, Roma 1851, Atti del Sommo Pontefice Pio IX, II, 1, Roma 1857, pp. 219-221; G. Spada, Storia della ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ulisse
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze da Pietro, scultore, e da Teresa Saletti il 22 sett. 1807, vi studiò scultura nell'Accademia di Belle Arti conseguendo premi nel 1828 (per il bozzetto [...] , si recava a Roma per quattro anni e inviava come saggio d'obbligo per il primo anno (1833) la copia del PioVII di A. Canova. Nello stesso anno eseguiva la statua del Samaritano. Saggi d'obbligo degli anni seguenti furono il gruppo con Dafni ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...