MUZZARELLI, Alfonso
Giuseppe Castellani
Scrittore ascetico, nato a Ferrara il 22 agosto 1749, morto a Parigi il 25 maggio 1813. Entrato fra i gesuiti nel 1768, dopo la soppressione della Compagnia (1773), [...] in patria; fu rettore del Collegio de' nobili a Parma e teologo della S. Penitenzieria. Caduto il governo papale e fatto prigioniero PioVII (6 luglio 1809), il M. fu deportato a Parigi, ove morì.
Tra i molti suoi scritti il più noto è il libretto ...
Leggi Tutto
PICPUSIANI
Luigi Giambene
. Sono così chiamati comunemente i membri della Congregazione dei SS. Cuori e dell'Adorazione perpetua del SS. Sacramento, istituto religioso fondato nel 1800 dal sacerdote [...] la sede di due associazioni, maschile e femminile, fondate nel 1601 e 1614. La congregazione fu approvata provvisoriamente da PioVII (1817) e definitivamente da Gregorio XVI (1840). I suoi membri furono tra i primi missionari dell'Oceania (isole ...
Leggi Tutto
GIOVANNA da Bagnorea, beata
Luigi Giambene
Nacque a Bagnorea, ora Bagnoregio (Viterbo), o a Fontechiuso. Entrò in qualità di conversa nel monastero camaldolese di S. Lucia presso Bagnoregio, forse dopo [...] leggere che era morta il 16 gennaio 1105. Nel 1287 le fu dedicato un altare nella detta chiesa, e nel 1506 le venne ivi eretta una cappella. Il suo culto fu confermato da PioVII nel 1823.
Bibl.: P. Reinelt, Heilige Frauen und Jungfrauen, Steyl 1900. ...
Leggi Tutto
MEMORIALE DEI RITI
Luigi Giambene
. Benedetto XIII, attesa la difficoltà che sorge nelle piccole parrocchie di eseguire con le solennità prescritte dal Rituale romano le funzioni ecclesiastiche di [...] di un piccolo numero di accoliti. Tale cerimoniale, che fu detto Memoriale Rituum o Rituale parvum, per concessione di PioVII (1821) può anche usarsi da qualunque chiesa dell'orbe cattolico che ne abbia ottenuto il permesso dalla S. Congregazione ...
Leggi Tutto
GIACINTA Mariscotti, santa
Aniceto Chiappini
Nacque a Vignanello, presso Viterbo, nel 1585 da Marcantonio e Ottavia Orsini. Da giovane era data alle vanità mondane, che continuò ad amare anche dopo [...] terziaria francescana nel convento di S. Bernardino a Viterbo. Ma nel 1615 mutò vita, dandosi a esercizi di rigida penitenza e di perfezione cristiana. Morì il 30 gennaio 1640, e fu canonizzata da PioVII nel 1807. La sua festa cade il 30 gennaio. ...
Leggi Tutto
Domenicano (Valencia 1350 - Vannes 1419). Fu tra i sostenitori di Clemente VII papa d'Avignone contro Urbano VI papa di Roma. Predicò contro valdesi e catari nella Francia meridionale e nell'Italia settentrionale; [...] annunciava la prossima fine del mondo e il prossimo giudizio universale. Canonizzato da Pio II nel 1458. Tra i suoi scritti, si ricordano il Tractatus de vita spirituali sive de interiori homine, il De supposicionibus dialecticis, il De unitate ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Vincenzo Golzio
Architetto, nato nel 1724, morto nel 1781. Nel 1769 diede i disegni per l'apparato festivo fatto in occasione del solenne possesso di Clemente XIV; nel 1774 fece [...] al cortile ottagono del Belvedere. D'ordine di Pio VI edificò per il museo Pio-Clementino (1769-1774) la grande scala d' p. 406; id., Le due nuove campane di Campidoglio..., ivi 1806, pp. vii, 164; A. E. Brinckmann, Baukunst des 17. und 18. Jahrh. in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, conferitogli da PioVII nel 1814, cui si aggiunsero subito dopo accreditati ciascuno presso più governi. Le encicliche legittimiste di PioVII e Leone XII appartenevano ormai al passato e si ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] canonica di modificazioni in parte già realizzate dalle autorità politiche negli anni precedenti, il 1° maggio 1818 PioVII razionalizzò i confini del Patriarcato di Venezia attraverso l'accorpamento al suo territorio delle diocesi di Torcello e ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Villa Palombara, già Massimo) o ricevute in dono a Roma negli anni in cui il barone vi risiede come ministro prussiano presso PioVII (1802-1808). Marmi antichi furono usati per le tombe dei due figli sepolti a Roma presso la Piramide di Caio Cestio ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...