La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] martirio è meglio che rimanga, altrimenti parta». Egli ricordò inoltre, a proposito degli episodi di fuga dei papi Pio VI, PioVII e Pio IX, più volte menzionati dai sostenitori dell’ipotesi di partenza del papa, che tali pontefici «non son partiti ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] e approdata miracolosamente su quel colle, l’attenzione di PioVII che nel 1818 aveva concesso al luogo sacro il sepolcro’. A riprova dell’importanza del luogo sacro si ricordava che Pio XI nel 1929 lo aveva elevato a basilica minore e che esso ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] regime di giurisdizionalismo confessionale. Questo si manifesta nel Concordato del 1818 con il Regno delle due Sicilie, da cui PioVII ottiene, con limiti, la restituzione dei beni non alienati, una dotazione immobiliare per episcopati e seminari e l ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] filiazione luciferina, che dalla ribellione di Lutero origina la Rivoluzione francese, quello che vivono i papi Pio VI e PioVII. Con Pio IX, tuttavia, la devozione al papa raggiunge un’incontenibile dedizione popolare. Se ne riscopre la fisicità ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] ministeriali per palesare il favore politico verso alcuni istituti religiosi). Rinacque anche la Compagnia di Gesù, che papa PioVII volle restaurare nel 1814 con la bolla Sollicitudo omnium Ecclesiarum, anche per il forte valore simbolico che poteva ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] a cui Ventura aveva appena dedicato un importante testo commemorativo. Dato alle stampe nel 1824, l’Elogio di PioVII si era segnalato per una prosa affascinante e ricca di riferimenti storici, guadagnandosi velocemente numerose edizioni e una enorme ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] che all'instauratio magna, dal Winckelmann al Visconti, nella Roma di Pio VI, perché non si è tuttavia fatta problema, non è Angst e dall'Incarnazione del Cristo alla Restaurazione di PioVII.
Era così teoricamente confermata la realtà e legittimità ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] , Loescher, 1906; ALBERTO CANALETTI GAUDENTI, La politica agraria e annonaria dello Stato pontificio da Benedetto XIV a PioVII, Roma, Istituto di Studi romani, 1947; GIUSEPPE MIRA Contributo alla storia dell'economia agricola nella Campagna romana ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Scolopi (in quanto dediti all’insegnamento) riuscivano a salvare alcuni collegi. Nel 1814, dopo la caduta di Napoleone, PioVII tornava a Roma. Qui non solo ristabiliva alcuni ordini soppressi, ma istituiva anche la Sacra congregazione per la riforma ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] di tre secoli prima. Di nuovo, dunque, risaltava il ruolo di religiosi e religiose dei diversi ordini regolari. A PioVII risaliva, il 24 maggio 1807, la canonizzazione di cinque religiosi, esponenti di ordini e congregazioni religiose dei secoli XV ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...