Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] .
75 G. Gallina, Il vescovo di Cremona Giovanni Cazzani e il suo atteggiamento di fronte al fascismo durante il pontificato di PioXI, in Chiesa, Azione cattolica, cit., pp. 505-520.
76 A. Majo, Storia della Chiesa ambrosiana, cit., pp. 617-641.
77 D ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] 1929 alla Conciliazione. Era d’altronde difficile immaginare di aprire un conflitto con il trionfante fascismo, e la Chiesa di PioXI aveva scelto, non solo per l’Italia, la via diplomaticamente più sicura del Concordato19. Tra le varie concessioni ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] della romanità come espressione più alta dell’italianità fascista. In questo senso il suo ritratto-necrologio di PioXI assume particolare rilievo. In PioXI, papa romano Papini sottolineava di Achille Ratti soprattutto «l’amore per la grandezza e la ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Murialdo, ai quali si devono aggiungere anche Luigi Orione e Giuseppe Allamano. Canonizzati entrambi nel 1934 da PioXI, i primi due si dedicavano soprattutto alla gioventù bisognosa.
Giuseppe Cottolengo (1786-1842), Fondatore della Piccola Casa ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] un millennio e più, era finito come una monarchia dell’Ancien régime. La rivendicazione dei papi, a partire da Pio IX fino a PioXI, si sviluppa sempre più sul tema della libertà del pontefice da ogni potere civile più che sulla restituzione dei ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] dai protestanti, e di cui i valdesi, nella primavera del 1929, avevano ottenuto il superamento dal ministro Rocco39. PioXI, in una lettera al Segretario di Stato Pietro Gasparri del 30 maggio 192940, tende a sminuire tale differenza terminologica41 ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] ecclesiastica, cit., pp. 241-354.
21 Ibidem, pp. 355-462.
22 J. Manzanares, Las conferencias episcopales en tiempos de PíoXI, «Revista española de derecho canónico», 36, 1980, 103, pp. 5-56; Id., Inéditos sobre conferencias episcopales, in Iustus ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] quest’ultimo che diventerà un pilone portante dellaDottrina sociale della Chiesa (DSC) contro lo strapotere degli Stati. Ma PioXI dovette anche occuparsi di ribadire condanne a regimi che mettevano in grave pericolo la libertà degli individui, come ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] competizioni atletiche femminili in pubblico: alle Olimpiadi di Los Angeles del 1932, anche per l'opposizione di papa PioXI, nella squadra nazionale italiana non figurano donne, laddove il team maschile miete numerosi e significativi successi. Le ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] nell’educazione delle nuove generazioni secondo i principî e i valori dell’ideologia totalitaria e bellicista del fascismo. PioXI condannò la «statolatria pagana» del fascismo (enciclica Non abbiamo bisogno, 29 giugno 1931), ma neppure nei momenti ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...