VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] teologia morale e diritto canonico al pontificio seminario regionale PioXI di Fano, nelle Marche. Nel 1935 ottenne autore di voci per l’Enciclopedia cattolica – tra cui Teologia morale (XI, Città del Vaticano 1953, pp. 1966-1970) e Coscienza (IV, ...
Leggi Tutto
NANGERONI, Giuseppe.
Marco Maggioli
– Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] giovanili entrò in contatto con Achille Ratti, il futuro PioXI, e con il poeta e critico letterario Giovanni Bertacchi pp. 249-261; Id., G. N., in Bollettino della Società geografica italiana, XI (1988), 5, pp. 203-217; G. Valussi, La scomparsa di G. ...
Leggi Tutto
RODOLFI, Ferdinando
Alba Lazzaretto
– Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10).
Nel 1879 entrò nel seminario [...] e fascismo a Vicenza (1922-1939), in Chiesa, Azione cattolica e fascismo nell’Italia settentrionale durante il pontificato di PioXI (1922-1939). Atti del quinto Convegno di Storia della Chiesa, Torreglia... 1977, a cura di P. Pecorari, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] parola intorno al cardinale Guglielino Sanfelice..., Napoli 1900; Cattolici e patriotti..., Roma 1922; Vita anedd. di S.S. PioXI, Firenze 1929; La corte pontificia, Roma 1932; Francesco De Sanctis intimo..., Avellino 1935.
Fonti e Bibl.: In memoria ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] a C. Corsanego, fu presidente generale della Gioventù cattolica italiana (GCI) fino al 1934, nominato per tre bienni da PioXI che lo scelse, nel 1928, in quanto collaboratore sicuro della sua linea politica tesa, nel momento della preparazione dei ...
Leggi Tutto
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista
Giovanni Turbanti
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista. – Nacque a Piacenza il 27 agosto 1872 da una famiglia lombarda di antico e nobile lignaggio, [...] 23 maggio venne elevato alla porpora cardinalizia da PioXI.
Significative della sua intensa attività pastorale furono l , Vescovi, diocesi e città a Bologna dal 1939 al 1958, inLe chiese di Pio XII, a cura di A. Riccardi, Roma-Bari 1986, pp. 257-262; ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] partecipato e così Nobile si rivolse al G. su indicazione di PioXI). Il G. non prese parte all'ultimo volo del dirigibile " delle parti più attuali del suo pensiero.
Nel 1929 papa PioXI affidò a G. Marconi l'incarico di impiantare una emittente ...
Leggi Tutto
VACCARI, Alberto
Anna Mambelli
– Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] la sua attività improntata sulla critica testuale trovarono rifugio e una parziale accoglienza negli interventi ottenuti da PioXI e Pio XII, fino a giungere, nel settembre del 1943, alla pubblicazione dell’enciclica Divino afflante Spiritu (Sul modo ...
Leggi Tutto
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa
Serena Veneziani
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa. – Nacque il 9 maggio 1837 nel piccolo borgo di Mornese, nell’alto Monferrato, da Giuseppe e Maria Maddalena Calcagno, [...] con Pestarino e appoggiato nel progetto dallo stesso papa Pio IX, Giovanni Bosco maturò l’idea della fondazione a decreto di lode. M. fu beatificata da PioXI il 20 nov. 1938 e canonizzata il 24 giugno 1951 da Pio XII.
Fonti e Bibl.: Lettere e scritti ...
Leggi Tutto
SIBILIA, Enrico
Loris Zanatta
– Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati.
Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] della S. Sede: nel 1935 fu insignito della porpora cardinalizia e l’anno successivo, rientrato dall’Austria, PioXI gli assegnò la direzione delle congregazioni dei Religiosi, del Cerimoniale e quella degli Affari ecclesiastici straordinari. Nel 1939 ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...