NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] del Buon Governo, carica che ricoprì fino al 1845, anno in cui fu nominato secondo assessore del Tribunale criminale.
PioXI lo fece giudice aggiunto del Tribunale criminale dell’uditore generale della Camera apostolica prima del 30 gennaio 1847. Il ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] Comunicazioni, Roma 1973, pp. 559-675; P. Pecorari, P. e Mussolini, in Chiesa, Azione cattolica e fascismo durante il pontificato di PioXI (1922-1939), a cura di P. Pecorari, Milano 1979, pp. 783-794; S. Tramontin, P. G.B., in Dizionario storico del ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] veda M. Bendiscioli, Antifascismo e Resistenza, Roma 1974, pp. 1395 s.). Ma nel gennaio 1928, per intervento dello stesso PioXI, egli fu chiamato a Roma dal prefetto della congregazione dei Religiosi con l'incarico di consultore. In questo, che egli ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] della FUCI, fece un intervento che fu interpretato come una critica al Concordato e che rese necessario un chiarimento con PioXI. Militando nella FUCI e a contatto con autentici maestri dello spirito come quelli appena indicati, il C. maturò la sua ...
Leggi Tutto
STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] l’apostolato nell’Azione cattolica e a favore dell’Università del Sacro Cuore. Nel 1927, su consiglio di PioXI, la denominazione del sodalizio fu modificata in Missionarie della regalità di Cristo.
La collaborazione con padre Gemelli si sviluppò ...
Leggi Tutto
NEGRO, Silvio
Federico Ruozzi
NEGRO, Silvio. – Secondogenito di Raffaele e di Angela Filomena Cavaliere, nacque il 15 aprile 1897 a Chiampo, in provincia di Vicenza, in una tipica famiglia patriarcale [...] cui cronache già più volte avevano lasciato insoddisfatta la direzione, omise di riferire la notizia di un’uscita di papa PioXI fuori dalle mura vaticane e fu licenziato. Per coprire il posto lasciato vacante, il direttore Aldo Borelli scelse Negro ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] dopo gli accordi del settembre 1931 fra Chiesa e fascismo. Ma il 26 maggio 1937 dopo l'emanazione da parte di PioXI della Mit brennender Sorge scriverà con gioia: "la magnifica Enciclica sul neo-paganesimo ha scosso le più intime fibre dei cattolici ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] , L'episcopato piemontese in epoca fascista, in Chiesa, Azione cattolica e fascismo nell'Italia settentrionale durante il pontificato di PioXI (1922-1939). Atti del V Convegno di storia della Chiesa, Torreglia… 1977, Milano 1979 (ora in Id., Cultura ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] sentimento nell'arte.
Nel 1923 divenne titolare della cattedra di decorazione pittorica a Brera.
Nel 1924 eseguì il ritratto di PioXI per la nunziatura apostolica di Buenos Aires, nel 1925 quelli di Vittorio Emanuele III e della regina Elena e nel ...
Leggi Tutto
VALERI, Valerio Francesco
Raffaella Perin
– Nacque il 7 novembre 1883 a Santa Fiora, borgo in provincia di Grosseto, ma sotto la diocesi di Perugia-Città della Pieve, da Salvatore, possidente, e da [...] che fossero favorevoli all’Azione cattolica per contrastare il favore del cattolicesimo francese verso l’Action française, condannata da PioXI nel 1926.
Fu nominato arcivescovo titolare di Efeso il 18 ottobre 1927 e dieci giorni dopo fu consacrato ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...