Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Individuato come il “più soddisfacente dei candidati per un pontificato di transizione”, [...] tuttavia, dal punto di vista del funzionamento delle istituzioni centrali e periferiche, problemi e disfunzioni. Il Vaticano di PioXII è invecchiato, retto da un ristretto numero di cardinali, non arricchito da nuove nomine; negli ultimi anni gli ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] fu anche il tentativo di rappresentare un dramma storico che si interrogava sul silenzio della Chiesa (in particolare di PioXII) di fronte agli orrori nazisti e alle deportazioni degli ebrei: Il vicario, di Rolf Hochhuth. Avrebbe potuto essere la ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] nel 1964 gli fu conferita la laurea honoris causa dalla facoltà di lettere dell'università di Pavia. Fu anche prelato domestico di PioXII.
Morì a Pavia il 27 sett. 1976.
L'Associazione alunni dell'Almo Collegio Borromeo di Pavia curò e gli dedicò un ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] ; Nascita e vita dell'architettura moderna, Firenze 1947; La donna italiana del tempo antico, ibid. 1948, Il pastore angelico: PioXII, ibid. 1948; La soave mestizia del Perugino, ibid. 1950, Vedere e capire Firenze, ibid. 1950; Visitare e sentire ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] di documenti); G. Giannini, Lotta per la libertà. Resistenza a Roma 1943-1944, Roma 2000; G. Gaspari, Gli Ebrei salvati da PioXII, Roma 2001; G. Monina, M. G., in Diz. della Resistenza, II: Luoghi, formazioni, protagonisti, a cura di E. Collotti - R ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il Concilio Vaticano II, voluto da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI, la Chiesa [...] che assume il nome di Paolo VI. Cardinale di Milano, a lungo sostituto nella segreteria di Stato durante il pontificato di PioXII, Paolo VI orienta il pontificato su una linea di continuità con il predecessore.
Conduce a termine nel 1965 il Concilio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini storici della “distensione” vanno situati tra la morte del dittatore comunista [...] (1881-1963), che per la sua età deve essere di transizione, succede, nel 1958, alla vigorosa personalità di PioXII (1876-1958), difensore intransigente della fede cattolica. Papa Giovanni apre la Chiesa al mondo moderno; chiede la collaborazione ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] -1961). L’azione della Santa Sede nella crisi fra le due guerre, Roma 1988, passim; A. Riccardi, Il potere del papa. Da PioXII a Giovanni Paolo II, Roma-Bari 1993, passim; M. Guasco, Storia del clero in Italia dall’Ottocento a oggi, Roma-Bari 1997 ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] traslati nella cappella della casa generalizia a Trastevere. PioXII la proclamò beata il 4 maggio 1952 e Benedetto maestre pie, Roma 1937; G. Löw, V., R., in Enciclopedia Cattolica, XII, Città del Vaticano 1950, col. 1184; G.V. Gremigni, La beata R ...
Leggi Tutto
Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole (come davanti a, invece di, di fronte a, a causa di, da parte di, in relazione a, conformemente a) che costituiscono unità polirematiche [...] fusa, ma solo in testi vecchi, letterari o di registro alto (l’es. 12 è infatti tratto da un documento di papa PioXII):
(11) Poscia vedendo che la ragazza piangeva ancora […] le tornò a sedere allato di nuovo, rabbonito (Verga 1955: 562)
(12) e voi ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...