Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , Morcelliana, Brescia 2002.
G. Rocca, Riorganizzazione e sviluppo degli istituti religiosi in Italia dalla soppressione del 1866 a PioXII (1939-1958), in Problemi di storia della Chiesa dal Vaticano I al Vaticano II, Edizioni Dehoniane, Roma 1988 ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] del dibattito sul soprannaturale e della Humani generis di PioXII, avvertiva che «Il M., eludendo un punto spinoso XI, Paris 2004, conta una cinquantina di citazioni di Manzoni nei discorsi di Pio XI, tra il 1922 e il 1939, è fra i laici il più ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] ai nostri giorni, a cura di G. Guerriero, Cinisello Balsamo 1996, pp. 702-743.
5 Cfr. G. Alberigo, La chiesa italiana tra PioXII e Paolo VI, in Chiese italiane e concilio, a cura di G. Alberigo, cit., p. 27. Su Giovanni XXIII e la Chiesa italiana ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] , liturgia, storia e teologia della messa romana, II, Milano 2004, pp. 248-249.
20 Lo ricorda la stessa enciclica Mediator Dei di PioXII, anche se si accenna al fatto che non sono rare le cause per cui venga distribuito il pane eucaristico o prima o ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] dal segretario monsignor Pietro Gianneschi nella diocesi di Lucca e in parte già utilizzate da A. Riccardi, Il potere del papa da PioXII a Giovanni Paolo II, Roma-Bari 1993, pp. 303-305; Id., Vescovi d’Italia, cit., pp. 174-206.
23 Cfr. M. Faggioli ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , L’Église catholique dans la crise de l’Italie (1943-1948), Rome 1991, p. 91.
29 P. Mazzolari, La carità del papa. PioXII e la ricostruzione dell’Italia (1943-1953), Cinisello Balsamo 1991, pp. 95-116.
30 Ibidem.
31 V. Paglia, Storia dei poveri in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] fu emanata solo sotto il pontificato di Benedetto XIII (4 giugno 1724). In coincidenza con il centenario della morte, PioXII lo qualificò dell'appellativo di "Apostolo d'Europa" (Acta Apostolicae Sedis, XLVII, 1956, pp. 714-716) riproponendo, in uno ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] modello di «prete di combattimento»84 che avrebbe conosciuto specie in Italia una lunga durata fino al papato di PioXII.
La reazione cattolica guardò anche al suo glorioso passato. E così, mentre il disegno giacobino faceva inclinare la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] formazione ‘sicura’ ai suoi studenti, anche al prezzo di un certo isolamento dalle discussioni teologiche contemporanee82.
Il pontificato di PioXII segnò il vero e proprio apogeo della scuola romana, e un periodo di grande influenza da parte di un ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] S. Garofalo, Gli studi biblici in Italia da Leone XIII a PioXII (1878-1958), in Problemi di storia della Chiesa dal Vaticano I d’Italia, in Ibidem, pp. 38-40.
69 Ibidem, p. 38.
70 PioXII, Esort. Apost. Menti Nostrae, 23 sett. 1950, in AAS, 1950, 42 ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...