PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] . La Chiesa cattolica e lo spionaggio fascista in Vaticano 1929-1939, Firenze 1999, pp. 58, 148, 207-209, 248; A. Tornielli, PioXII. Eugenio Pacelli. Un uomo sul trono di Pietro, Milano 2007, ad ind.; F. P., in 1929-1989. Ottanta anni dello Stato ...
Leggi Tutto
VACCARI, Alberto
Anna Mambelli
– Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] la sua attività improntata sulla critica testuale trovarono rifugio e una parziale accoglienza negli interventi ottenuti da Pio XI e PioXII, fino a giungere, nel settembre del 1943, alla pubblicazione dell’enciclica Divino afflante Spiritu (Sul modo ...
Leggi Tutto
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa
Serena Veneziani
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa. – Nacque il 9 maggio 1837 nel piccolo borgo di Mornese, nell’alto Monferrato, da Giuseppe e Maria Maddalena Calcagno, [...] con Pestarino e appoggiato nel progetto dallo stesso papa Pio IX, Giovanni Bosco maturò l’idea della fondazione a di lode. M. fu beatificata da Pio XI il 20 nov. 1938 e canonizzata il 24 giugno 1951 da PioXII.
Fonti e Bibl.: Lettere e scritti ...
Leggi Tutto
SIBILIA, Enrico
Loris Zanatta
– Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati.
Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] Eugenio Pacelli al soglio pontificio con il nome di PioXII.
Morì il 4 agosto 1948 nella stessa città dignidad humana. Las fuentes chilenas de la encíclica «Lacrimabili statu Indorum» de Pío X y la solicitud pastoral de la Santa Sede, in Teología y ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] detenne, unitamente a quello di nunzio di Monaco, fino al termine delle trattative diplomatiche con lo Stato bavarese. Il futuro PioXII si trasferì a Berlino nell’agosto del 1924, aprendo la strada all’arrivo di Vassallo in Germania. Quest’ultimo si ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] GIAC è ricostruita in M.C. Giuntella, Cristiani nella storia. Il «caso R.» e i suoi riflessi nelle organizzazioni cattoliche di massa, in PioXII, a cura di A. Riccardi, Roma-Bari 1984, pp. 347-377, e in F. Piva, «La Gioventù cattolica in cammino ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] Mondrone, non certo casualmente incardinata su citazioni di PioXII e di Paolo VI, confermava che il critico cattolico 66; N. M. Lugaro, F. C. un uomo di fede, in Diocesi di Milano, XII (1971), 1, pp. 17-21; N. Rusconi, Un interprete di Proust, in L' ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] Ambedue i corpi mutilati furono bruciati. Il F. fu beatificato da PioXII il 24 nov. 1946.
Fonti e Bibl.: Lettere del F. , Roma 1942, I-II, e soprattutto i processi apostolici, elencati in Bibliotheca missionum, XII, Freiburg 1958, pp. 349-351, 577. ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] dell’Accademia d’Italia, in seguito alla soppressione dell’Accademia dei Lincei nel 1939, nel 1940 fu nominato da PioXII nella Pontificia Accademia delle scienze; nel 1951 fu eletto socio nazionale dei Lincei. Collocato fuori ruolo dal 1948, nel ...
Leggi Tutto
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa
Paolo Cozzo
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa. – Nacque a Bergamo il 31 luglio 1801, primogenita (fra cinque sorelle e due fratelli) di Antonio e della [...] Eustochio nob. Verzeri: fondatrice e superiora generale delle Figlie del S. Cuore, Brescia 1881; Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità PioXII, VIII, Ottavo anno di Pontificato, 2 marzo 1946 - 1° marzo 1947, Città del Vaticano 1947, pp. 293-295; La ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...