DEL SARTO, Luigi
Mauro Cozzi
Nato a Firenze il 7 maggio 1812 dal commerciante fiorentino Giuseppe e da Maria Fuchs, fu allievo di Giuseppe Vannini nel corso di architettura della accademia di belle [...] quale aiuto ingegnere; l'anno successivo, ingegnere di quinta classe, fu a Roccastrada quindi, dal 1841 al '45 a Piombino ed infine, promosso ingegnere di seconda classe, a Massa Marittima (1846-1850), prestando la propria opera in questa zona della ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] , III.1.1.2., München 2006, pp. 736-739, nn. 35-37, 43; R. Belcari, Plastica architettonica e scultura del Duecento a Piombino, in Piombino. La chiesa di S. Antimo sopra i canali, a cura di G. Beti - G. Bianchi, Borgo San Lorenzo 2007, pp. 356-365 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi.
I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] Giovanni Ambrogio (tutti sacerdoti e, in successione, vescovi di Savona), Urbano, Paride, Innocenzo, Virginia (moglie del signore di Piombino, Giacomo Appiani) e Giulia.
Anche se il ramo cui apparteneva il F. non partecipò direttamente alla congiura ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] delle società assicurative nel capitalismo italiano (1919-1940), in Studi storici, XXXVIII (1997), 2, pp. 431-468; M. Lungonelli, Piombino: una città fabbrica nella prima metà del Novecento, in Annali di storia dell’impresa, 2002, vol. 13, pp. 189 ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] dalla Sardegna dalle Bocche di Bonifacio, larghe 12 km. e si trova appena a 82 km. dalla Penisola Italiana (promontorio di Piombino). Tra la Corsica e l'Arcipelago Toscano, vi sono fondali non superiori agli 863 m.; mentre fra l'isola e la costa ...
Leggi Tutto
Regno eretto da Napoleone I nel 1801 e per il trattato di Lunéville assegnato a Lodovico I di Borbone, infante di Spagna, principe ereditario di Parma, morto nel 1803. La moglie, Maria Luisa, che già influiva [...] cui i reali il 10 dicembre 1807 abbandonavano Firenze. Nel 1809 Napoleone lo costituiva in granducato per la sorella Elisa Baciocchi, principessa di Lucca e Piombino (v. toscana).
Bibl.: P. Marmottan, Le royaume d'Étrurie (1801-1807), Parigi 1896. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Alceste Ermete Enea
Rossella Motta
Nacque a Firenze il 21 sett. 1855, da Ludovico e da Maria Calaverni.
Ludovico, nato a Firenze il 20 febbr. 1829, aveva cominciato la carriera teatrale come [...] Il C., iniziato alla recitazione dal padre, cominciò giovanissimo a calcare le scene con una sua compagnia; esordì a Piombino, e in seguito peregrinò per vari centri della Toscana, tra cui Cecina, Montecatini, Pontedera, Pistoia, spingendosi poi fino ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] del Partito repubblicano italiano (PRI). Le sue prime esperienze di propagandista si svolsero in Toscana, prima a Massa poi a Piombino e all’Elba durante lo sciopero dell’estate 1911. A Forlì sposò in quell’anno Carmen Emiliani (che gli avrebbe dato ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] a tenervi bloccate le navi pisane.
Per interrompere le comunicazioni con Pisa, il D. fece incrociare tra l'Elba e Piombino quattro galere, che il 4 luglio gli segnalarono l'avvicinarsi di forze navali più consistenti. Era una parte della flotta ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] p. 622; A. Galli, ibid., pp. 398 s. n. E.19; C. Bernazzi, Le opere della chiesa, in La chiesa di Sant’Antimo a Piombino e il Museo Diocesano Andrea Guardi. Arte e storia dal Medioevo al Novecento, a cura di M.T. Lazzarini, Ospedaletto 2011, pp. 111 s ...
Leggi Tutto
piombino1
piombino1 agg. [der. di piombo], non com. – Che ha il colore grigio scuro del piombo: indossa sul camice bianco una cappa tra cinerea e piombina (R. Longhi).
piombino2
piombino2 s. m. [dim. di piombo]. – 1. Piccolo pezzo di piombo, come quelli che si cucivano entro l’orlo di indumenti (per es., vestiti, giacche) perché stessero ben tesi. Anche, ciascuno dei piccoli elementi in piombo, di dimensioni...