Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] in cambio dell’evacuazione dello Stato romano da parte delle truppe napoletane, della rinuncia ai domini in Toscana (Elba e Piombino), della chiusura dei porti alle navi inglesi, dell’indulto per i condannati politici e del mantenimento, a spese del ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] glass, a cura di G. Badger e J. Benton-Harris, ivi 1989; P. Bertelli, Della fotografia trasgressiva, Piombino 1992.
Tra le più importanti riviste sull'argomento: British Journal of Photography; Camera International; Fotografia; Camera Arts; Zoom ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] . L'accelerazione di gravità (o semplicemente gravità) in un punto M non è altro che il peso diviso per la massa del piombino M sospeso al punto c (fig.1); cioè l'accelerazione con la quale il punto materiale M cadrebbe secondo la verticale cM (nel ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] costituzione di Lucca assegnandola come principato, di cui estese notevolmente i confini, a Felice Baciocchi, principe di Lueca e Piombino, e in sua premorienza, a Elisa, sorella del Bonaparte. Il govermo dei Baciocchi, esteso col 3 marzo 1806 a ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] e nel 1864 l'attuale bandiera nazionale. Quanto al principato di Lucca, che sotto i Baciocchi comprese anche Massa e Piombino, la bandiera fu celeste, bianca e rossa a strisce orizzontali. Dopo le due brevi reggenze austriache dello Staremberg e del ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] , Quarante-cinq ans de reportage derrière le rideau de fer, Parigi 1991; P. Bertelli, Della fotografia trasgressiva, Piombino 1992; A. De Paz, La fotografia come simbolo del mondo, Bologna 1993.
Riviste specializzate: British Journal of Photography ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] la stella (o qualunque altro elemento in osservazione) compariva tra i due buchi. La verticale era formata da un piombino appeso al filo e l'altezza era letta sulla scala graduata esterna. Questo 'astrolabio-quadrante' difficilmente poteva essere ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] minori quasi inventate dallo sviluppo industriale e infrastrutturale, come La Spezia, Biella, Terni, Pistoia o Piombino. Infine, un diverso quadro paesaggistico emerge laddove i volumi residenziali, indipendentemente da fenomeni di riorganizzazione ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Malatesta, la cui statura aumenta ancor più pel fulmineo attacco, vibrato alle spalle degli Aragonesi assedianti Piombino. Una travolgente iniziativa che - colla simultanea vigorosa sortita degli assediati capeggiati da Rinaldo Orsini - induce, dopo ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] e innovazioni nella metallotecnica etrusca, in L'Etruria mineraria. Atti del XII Convegno di Studi Etruschi, Firenze-Populonia-Piombino 1979, Firenze 1981, p. 66 ss.; V. Galliazzo, I cavalli di S. Marco, Treviso 1981; P. Parrini, Bassorilievi ...
Leggi Tutto
piombino1
piombino1 agg. [der. di piombo], non com. – Che ha il colore grigio scuro del piombo: indossa sul camice bianco una cappa tra cinerea e piombina (R. Longhi).
piombino2
piombino2 s. m. [dim. di piombo]. – 1. Piccolo pezzo di piombo, come quelli che si cucivano entro l’orlo di indumenti (per es., vestiti, giacche) perché stessero ben tesi. Anche, ciascuno dei piccoli elementi in piombo, di dimensioni...