STEFANO IX, papa
Michel Parisse
STEFANO IX, papa. – Federico delle Ardenne o di Lorena nacque probabilmente nel secondo decennio dell’XI secolo nella diocesi di Liegi, in Lotaringia, da Gozelon, duca [...] romana e proibì il rito beneventano. Di Stefano IX si conservano meno di venti bolle e il motto del suo sigillo in piombo: «Ipse est pax nostra».
Alla sua ascesa al soglio aveva inviato il diacono Ildebrando in veste di legato dall’imperatrice Agnese ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO, Luigi
Paolo Procaccioli
Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] in Steinmann, 1932, pp.32 s. e 34). Di particolare significato il fatto che il D. figuri - insieme con Sebastiano del Piombo, Domenico Giannotti e Tommaso de' Cavalieri - tra quegli amici di Michelangelo che si erano presi l'incarico di raccogliere e ...
Leggi Tutto
OLLANO, Zaira
Giovanni Gottardi
– Nacque a Cagliari il 4 marzo 1904, da Francesco e da Felicina Statzu (o Stazu).
Si laureò in fisica presso l’Università della sua città, verosimilmente nel 1926, e [...] riguardarono sorgenti di sali del radio in matrice di berillio, lo studio della radiazione beta dell’isotopo 210 del piombo e l’emissione neutronica in vari elementi, bombardati con neutroni veloci; la transizione isomerica nucleare del rodio in ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] . Della sua influenza come consigliere artistico resta traccia in una lettera del 15 ott. 1520nella quale Sebastiano del Piombo riferisce a Michelangelo di un colloquio con Leone X relativo agli affreschi commissionatigli per la "sala inferiori" dell ...
Leggi Tutto
GATTI
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante, ora Urbania (presso Urbino), attiva dalla fine del XV a tutto il XVI secolo.
Solo negli ultimi decenni sono state effettuate, [...] , Federico, ventunenne nel 1587, tre anni dopo ipotecò la fornace situata nel quartiere S. Cristoforo, per un debito contratto per acquistare piombo e stagno.
Fonti e Bibl.: C. Piccolpasso, Li tre libri dell'arte del vasaio (1550), a cura di G. Conti ...
Leggi Tutto
BINA, Andrea (al secolo Giuseppe)
Mario Gliozzi
Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] , si riscatta alla fine con la descrizione di un sismografo, costituito da un lungo pendolo terminante con una pesante massa di piombo munita di punta rivolta verso il basso; la punta può scalfire la sabbia di una cassetta di legno galleggiante nell ...
Leggi Tutto
ODDO, Bernardo
Giorgio G. Mellerio
ODDO, Bernardo. – Nacque a Caltavuturo (Palermo) il 22 gennaio 1882, ultimo di dieci figli, da Antonino, medico, e da Giuseppa Comella.
Compì a Palermo gli studi elementari [...] delle sue reazioni con le aldeidi e i chetoni.
In chimica analitica Oddo fece ricerche sul dosaggio volumetrico del piombo, del rame, dell’acido solforico e degli idrogeni attivi nelle molecole organiche. In chimica inorganica i suoi lavori sull ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] di cartone, il quale, considerando i limiti della struttura portante già edificata, adottò un'ossatura lignea coperta da lastre di piombo, di matrice veneziana, che non verrà realizzata (Roca de Amicis, in F. Borromini, p. 451; Klaiber, 2002, p. 5 ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] , nel Museo di Capodimonte. Sembrano contrarre un debito con la ritrattistica di Giulio Romano e di Sebastiano del Piombo, rispettivamente, i ritratti di Dama in verde di Francoforte (Städelsches Kunstinstitut) – forse Renata di Francia, moglie di ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] italiano del Cinquecento, ricorrendo a una fictio non nuova, ma mai impiegata sistematicamente, cioè un filo a piombo idealizzato, che portò risultati originali. In seguito Valerio abbandonò questo approccio ma la sua tematica rimase quella ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.