Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] ,- il tipo preferito della t. fino alle epoche più tarde -: a) un vaso a forma di cervo fatto di una lega di piombo ed argento, considerato a buon diritto frutto di importazione dall'Oriente; b) una testa di toro ottenuta a sbalzo da un'unica grossa ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] basale a diretto contatto con il metallo residuo, seguiti da ossidi e, infine, da carbonati. Anche il piombo genera neomineralizzazioni superficiali caratteristiche, con composti ossidati di colore giallo-arancio, rosato e bruno quali il litargirio ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] questa società erano ridotte all’essenziale; gli oggetti d’uso adatti a poche e indispensabili funzioni: bronzo, rame, stagno, piombo, poco ferro, argilla, pietra ancora non squadrata, legno, lana, cuoio e pelli, vimini, osso, sono materie, esclusi i ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] grande frattura della pancia e ipotizzare due fasi nella ricomposizione delle zampe sinistre fratturate: fissaggio di perni con piombo fuso sugli arti distaccati e accoppiamento al corpo colando lo stesso tipo di materiale dall'interno dell'opera ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] per rafforzare le fondamenta, come nella Casa del Piombo, nelle Case degli Scudi, del Mercante d'olio Preistorico, Casa degli Scudi, Casa delle Sfingi, Tesoro di Atreo, Casa del Piombo); Hood-Boardman, Arch. in Greece, 1955, ibid., p. 11 ss. ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] . è però quello di origine palestinese. Tra queste, una serie di esemplari in metallo - una lega di stagno e piombo secondo la maggioranza degli studiosi, argento secondo Grabar (1958) - costituisce il gruppo chiamato anche 'Monza-Bobbio' dalle città ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. iv, p. 627)
A. M. Bisi
Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] fra quello a pozzo profondo con camerette e quello a semplice fossa superficiale terragna, contenente talora vasi cinerarî in piombo o in terracotta, che contrassegna l'ultima fase di vita della necropoli, già in piena dominazione romana. Questo tipo ...
Leggi Tutto
AMPOLLA (ampulla)
É. Coche de la Ferté
Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] , e così pure quelle di Bobbio, le quali ultime, però, sono meno ben conservate delle prime: sia le une che le altre sono in piombo, e decorate con grande abilità. La tradizione vuole che le a. di Monza siano un dono di Gregorio Magno alla regina dei ...
Leggi Tutto
MONTE D'ACCODDI
E. Contu
In Sardegna, circa 800 m a S del km 11,150 della strada statale Sassari-Porto Torres, è stato scoperto (giugno 1952) un grande edificio megalitico di tipo assolutamente singolare, [...] una varietà ed un'abbondanza che non ha confronti (sono stati distinti almeno 5000 pezzi); rarissimi invece i metalli (rame, piombo, galena; argento?). Per la prima volta in Sardegna si sono rinvenute anche le ceramiche dipinte, a ditate o pennellate ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] un'ala industriale che ospitava delle officine metallurgiche in cui si forgiavano lingotti di rame e si lavorava il piombo; vi erano altresì botteghe adibite alla lavorazione della ceramica, dell'alabastro, dell'avorio e delle pietre dure. Si ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.