TINIA (Tin, Tina)
G. Camporeale
Denominazione, attestata soltanto nelle fonti etrusche, della divinità suprema del pantheon etrusco, che per alcuni caratteri cultuali, religiosi, iconografici si avvicina [...] della Mummia di Zagabria, che contiene un calendario di feste religiose, il nome del dio ricorre spesso; nell'iscrizione del Piombo di Magliano una sola volta.
Non è possibile precisare quando sia cominciato il culto di T. in Etruria. Il parallelismo ...
Leggi Tutto
Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994
AENONA
G. Novak
È l'odierna Nin (italiano Nona) nella Dalmazia settentrionale. All'epocà di Hallstatt era una colonia dei Liburni; in epoca romana divenne un importante [...] degli anni 1895-96 (diretti dal Glavinic) misero in luce una costruzione romana, forse termale (pavimento in mosaico e un tubo di piombo per l'acqua, con iscrizione), e i resti di un tempio a tre celle, probabilmente dedicato a Giove, Roma e Augusto ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] al Castillo de Doña Blanca hanno evidenziato la presenza in abitazioni di epoca arcaica di consistenti quantità sia di piombo metallico sia di litargirio, che attestano la lavorazione in loco del prezioso metallo.
Le analisi condotte hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] quasi esclusivamente al culto dei santi e dei morti; rinuncia all'uso di materie quali l'ostraco e il piombo (adoperato nel mondo classico e in quello tardoantico per le tavolette deprecatorie); non esprime più contenuti personali, comunicativi ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. iii, p. 395)
A. de Franciscis
Uno dei punti più oscuri, e nello stesso tempo di maggiore interesse, nella topografia della città è l'ubicazione [...] dove s'è trovato un candelabro ed un piccolo Dioniso di bronzo, di arte locale, insieme con lingotti ed altri frammenti di piombo, con pesi e crogioli; una bottega che reca sulla fronte un'insegna pubblicitaria ad cucumas con i prezzi della merce in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] della malta nella costruzione avveniva ad opera dei muratori, che come attrezzi usavano la cazzuola, il mazzuolo, il filo a piombo, la livella e la zappa per mescolare la malta (marra). Mentre la malta di calce dominava la costruzione in muratura ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] stampa). È stato d'altra parte anche ipotizzato che mīnā derivi dal lat. minium, alludendo così alla presenza dell'ossido di piombo nella composizione dello s. (Kahle, 1936, p. 349, n. 1).La prima fonte scientifica nella quale ricorre il termine mīnā ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] si poteva ricorrere anche allo stampo e, per quelle aggettanti, si adoperavano perni interni di ferro dolce e di piombo, che ne assicuravano l'adesione alla struttura portante.
1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico. - Gli scavi di Creta hanno ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] da costruzione. Scarsi nella regione erano invece i metalli, se si escludono i depositi di argento e di piombo del Laurion.
Dalla preistoria all’età geometrica
Le prime testimonianze archeologiche risalgono al Neolitico e sono state messe in ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] , con la conseguente vasta produzione di f. in bronzo nelle regioni della Mosa e della Germania settentrionale e in piombo in Inghilterra, e, più raramente, anche del legno, come in qualche caso tuttora preservato nei paesi scandinavi (f. battesimali ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.