Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] , facendo collidere tra di loro ioni pesanti con altissima energia nel centro di massa. Per es., in collisioni fra nuclei di piombo 208, i 416 nucleoni coinvolti sono compressi e riscaldati in modo da dar luogo a una bolla di p. che vive per ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] passare dall’originale alla forma da stampa; può essere metallico, nella composizione a caldo con forme a base di leghe di piombo, oppure essere un prodotto fotografico, in negativo o in positivo, in film o in stampato. Per la composizione a caldo si ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] e trovare indizi caratteristici della fase di quark e gluoni con fasci di ioni più pesanti progettati per i prossimi anni (oro e piombo a energie maggiori di 200 GeV/nucleone).
La fig. 6 mostra due tipi di collisioni di ioni di uranio di circa 1 GeV ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] di raccordo in gomma) debbono essere omologati. Le tubazioni del g. debbono essere d'acciaio (l'uso di tubazioni di piombo è stato bandito); nel punto preciso d'ingresso del tubo del g. nell'appartamento, e prima di qualsiasi altra giunzione, dev ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] i n., possono essere messi in evidenza anche se schermati da notevoli spessori di materiali pesanti come il ferro, il piombo o l'uranio, che sono relativamente trasparenti ai n. (tab.1).
Nella maggior parte dei casi le immagini neutroniche vengono ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] e vernici conduttive, tessuti a trama metallizzata, vetri con rete metallica inglobata, lastre per pareti e vetri al piombo, guarnizioni elastiche in rame al berillio, materiali plastici conduttivi. La scelta dipende dal tipo di installazione, dal ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] . In effetti, misure relative allo scorrimento di azoto (sia nel suo stato normale, sia in quello superconduttivo) su piombo, mostrano contributi elettronici non trascurabili per il primo strato di atomi adsorbito su substrati metallici conduttori. I ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] zero assoluto. Le leghe e i composti scoperti all'inizio degli anni Trenta, e in particolare una lega di piombo e bismuto, possedevano proprietà di superconduzione molto promettenti, ma tutti i tentativi di utilizzarli per la produzione di bobine ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di scorie radioattive. Per quanto riguarda il primo argomento, i fasci di protoni e di ioni pesanti (dallo xeno al piombo), per le loro potenze medie e di picco, efficienza, affidabilità, durata di vita, e perfetta controllabilità sono naturali ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] quanti γ infine possono agevolmente rivelarsi attraverso gli elettroni che proiettano fuori da una sottile lamina, p. es. di piombo, per effetto Compton o (se la loro energia è sufficiente) per creazione di coppie. Spesso anche, la reazione avvenuta ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.