• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [17]
Arti visive [14]
Botanica [14]
Geografia [14]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Archeologia [9]
Letteratura [7]
Zoologia [7]
Storia [6]
Diritto [6]

Eliadi

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ηλιάδες) Mitiche figlie di Elio (Sole): tre secondo Ovidio; sette secondo altri: Merope, Egle, Elia, Lampezia, Febe, Eteria, Diossippe. Le E., addolorate per la morte del fratello Fetonte, precipitato [...] da Zeus nell’Eridano, furono mutate dal dio in pioppi stillanti lacrime di ambra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ERIDANO – FETONTE – OVIDIO – ETERIA – MEROPE

CHAPULTEPEC

Enciclopedia Italiana (1931)

Castello dei dintorni di Messico, costruito su una Collina alta una sessantina di m., circondata da una magnifica foresta d'antichissimi cipressi, frassini, salici e pioppi. Le memorie del luogo rimontano [...] al sec. X d. C., e cioè al periodo dei Toltechi, sostituiti nel 1245 dagli Aztechi, che costruirono sulla sommità un grande santuario-fortezza che fu l'acropoli dei Messicani precolombiani. Fu successivamente ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – MONTEZUMA II – TOLTECHI – ACROPOLI – FRASSINI

Yosemite National Park

Enciclopedia on line

Yosemite National Park Yosemite National Park Parco nazionale degli USA (3083 km2), creato nel 1890 in California, nella Sierra Nevada. Comprende le sezioni superiori delle valli dei fiumi Merced e Tuolumne, affluenti del San [...] Joaquin. Caratteristica la ricchezza di vegetazione, con fitte foreste di conifere, querce, cedri, pioppi, salici, e soprattutto esemplari millenari di sequoie giganti, alte fino a 60 m. Il parco accoglie ogni anno oltre 3,7 milioni di visitatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SEQUOIE GIGANTI – SIERRA NEVADA – CALIFORNIA – CONIFERE – NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yosemite National Park (1)
Mostra Tutti

marezzana

Enciclopedia on line

Zona, da 300 a 800 m di estensione, a lato del Po, fra i primi argini che delimitano il corso fluviale normale e gli argini più arretrati (ritiri), invase dalle acque solo in caso di fortissime piene. [...] Le m. sono coperte in genere da boscaglia (pioppi e salici) e da canneti, ma vi si trovano pure campi coltivati, depositi di ghiaia e di sabbia estratti dal fiume. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA

Fetonte

Enciclopedia on line

Fetonte (gr. Φαέϑων) Mitico figlio del Sole (o Elio) e di Merope (o della oceanina Climene, o di altre); secondo Esiodo si levò sul carro paterno nel cielo da dove precipitò nell’Eridano (il Po) o per paura o [...] perché fu fulminato da Zeus; le sue sorelle, le Eliadi, lo piansero finché non furono mutate in pioppi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ERIDANO – ESIODO – ELIADI – MEROPE – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fetonte (2)
Mostra Tutti

SATIRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRO Giacomo Caputo . Architetto di Paro, figlio di Isotimo. Fu, con Pitide (Vitruv., VII, 159 praef. 12), architetto del mausoleo d'Alicarnasso, della cui costruzione si occupò, con lo stesso Pitide, [...] in uno scritto. Forse è lo stesso che, trattò il mito dell'ambra nata dal pianto delle Eliadi, trasformate in pioppi (cfr. Plin., Nat. Hist., XXXVII, 31). È incerto se un Lico sia stato suo figliolo. Satiro si conosce anche dall'iscrizione di una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIRO (1)
Mostra Tutti

CLITUNNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume dell'Umbria, che nasce presso il villaggio di Campello sul Clitunno in località Le Vene, a 19 Km. da Spoleto, da alcune celebri e ricche sorgenti che formano un laghetto di acqua limpidissima e fresca, [...] chiuso tra rive verdeggianti di erbe alte e folte, di pioppi e di salici piangenti. Il fiume corre parallelo al Maroggia (affluente del Topino-Chiascio-Tevere), a 200-300 m. di distanza, fino alla località l'Occhio, dove si divide in due rami. Quello ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPELLO SUL CLITUNNO – FONTI DEL CLITUNNO – PLINIO IL GIOVANE – PROPERZIO – CLAUDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLITUNNO (1)
Mostra Tutti

Petrescu, Cezar

Enciclopedia on line

Petrescu, Cezar Scrittore e pubblicista romeno (Hodora, Roman, 1892 - Bucarest 1961). Romanziere e narratore assai fecondo pubblicò oltre cinquanta volumi per lo più dedicati a fatti e personaggi del suo paese. Incominciò [...] Sadoveanu: Scrisorile unui răzeş ("Le lettere di un piccolo proprietario", 1922); Drumul cu plopi ("La strada dei pioppi", 1924); Carnet de vară ("Agenda d'estate", 1928), per continuare con ampî affreschi cittadini: Simfonia fantastică ("La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MIHAI EMINESCU – BUCAREST – MÂINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrescu, Cezar (1)
Mostra Tutti

Pemfigini

Enciclopedia on line

(o Penfigini) Sottofamiglia di Insetti Emitteri Stenorrinchi Afidoidei Eriosomatidi; in alcune classificazioni, famiglia (Penfigidi). Afidi partenogenetici o anfigonici, che trascorrono parte del loro [...] sulle radici di altre piante (per es., melo e Graminacee); la specie più conosciuta, Pemphigus bursarius, vive sui pioppi, su cui determina la formazione di galle vescicolose. In estate le femmine partenogenetiche alate migrano sull’ospite secondario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENETICHE – EMITTERI – ERBACEE – INSETTI – LATTUGA

PEMFIGINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEMFIGINI (lat. scient. Pemphigini) Athos GOIDANICH Insetti Emitteri, appartenenti al gruppo Eriosomati fra gli Afidi (v.), che comprende forme specializzate e viventi per una parte del loro ciclo entro [...] e per un'altra sulle radici. La specie più nota, Pemphigus bursarius, ha come ospiti primarî diverse specie di pioppi (Populus nigra, alba, pyramidalis, ecc.), sui quali determina delle galle vescicolose (v. pemfigo), della grandezza di una nocciuola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
piòppa
pioppa piòppa s. f. – Variante region. e poet. di pioppo: Di mille p. aeree al sussurro, Ombrano i buoi le chiuse (Foscolo); il vento mattutino ... batteva le p. luccicanti del viale d’entrata (Fogazzaro).
pioppata
pioppata s. f. [der. di pioppo]. – In agraria, sistema di coltivazione della vite costituito da pioppi che sostengono ciascuno due o più viti per parte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali