Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti misterici
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I culti misterici sono praticati in onore di alcune specifiche divinità, [...] nessuno avesse gridato mai in tale modo… Durante il giorno guidavi i bei tiasi lungo le vie incoronati di finocchio e pioppo, premevi i serpenti sulle guance e li sollevavi sopra la testa, e gridavi "euoi saboi" e danzavi intonando "Hyes Attis, Attis ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] laricis e Meria Laricis, e la carie legnosa provocata dalla Rosellina necatrix; delle note tecniche sulla coltivazione del pioppo; delle conifere di parchi e giardini; delle specie ornamentali di Bambusa; della raccolta delle piante medicinali; delle ...
Leggi Tutto
fiore
Laura Costanzo
L'organo della riproduzione sessuale di molte piante
Il fiore è l'organo riproduttivo tipico delle Angiosperme, le piante più evolute. Sepali, petali, stami e carpelli sono gli [...] fiori maschili sia femminili, come le querce, il castagno o le betulle, sono dette piante monoiche. Il salice e il pioppo, invece, sono dioiche perché una pianta porta solo i fiori maschili mentre un'altra solo quelli femminili. Affinché si produca ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] , capra d'angora, talpa ed altri, fra gli animali; paglia di frumento marzuolo, di segale, di riso, cotone, legno, cardo, pioppo, epilobio, ecc., fra i vegetali.
Il pelo. - È costituito da una cuticola alla sua base, da un secondo strato epidermico ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] (non cotti, ma solo seccati al sole), quasi sempre di argilla mescolata a paglia, hanno un'ossatura di legno (salice o pioppo) e sono caratterizzate dall'aivan, specie di atrio coperto che fa le veci di vestibolo, sul quale si aprono le varie stanze ...
Leggi Tutto
IDRAULICA FLUVIALE
Vittorio Baggi
. Generalità e definizioni. - La voce fiume (v.) contempla le principali generalità sul regime dei fiumi; accenna alle inondazioni, ai fenomeni di erosione e di accumulamento, [...] in piantamenti, fascinaggi, viminate, per lo più combinati insieme; questi legnami, se di essenza adatta (salice, ontano, pioppo), trovandosi a contatto dell'acqua germogliano e sviluppano in breve tempo una folta vegetazione, la quale oppone alla ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] legni mezzani e semidolci come l'ontano, il larice, il pino, e nei legni dolci come la betulla, l'abete, il pioppo, il tiglio, il salice, ecc. Inoltre il peso specifico è più elevato nei legnami freschi anziché in quelli stagionati e secchi, perché ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] e soleggiate; e per l'abbellimento dei viali si usa fiancheggiarli con piante di Thuja gigantea, di Sophora iaponica, di pioppo piramidale, di olmo americano, di Abies nigra, di cipresso, di tasso o di salice piangente.
Edifici speciali. - Le città ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] lo celebravano graeco ritu, cioè coronati d'alloro (ma a capo coperto, mentre in Virgilio stanno a capo scoperto e coronati di pioppo) e il pretore vi faceva una libazione con una coppa lignea (scyphus) che ricorda quella che il dio ha in mano nelle ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] (da Dasyscypha Willkommî), del pero, melo, ecc. (da Nectria ditissima), del melo (da Sphaeropsis malorum), del pioppo del Canada (da Dothichiza populea), del castagno, "Javart" dei franc., (da Diplodina castaneae), della patata (da Chrysophlyctis ...
Leggi Tutto
pioppo
piòppo s. m. [lat. pop. *plōppus, per il class. pōpŭlus]. – 1. Nome comune degli alberi del genere Populus, della famiglia salicacee, che comprende una trentina di specie caducifoglie, delle regioni temperate dell’emisfero settentr.,...
pioppa
piòppa s. f. – Variante region. e poet. di pioppo: Di mille p. aeree al sussurro, Ombrano i buoi le chiuse (Foscolo); il vento mattutino ... batteva le p. luccicanti del viale d’entrata (Fogazzaro).