Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] da zona a zona: la pianura ha inverni caratterizzati da abbondanti nevicate e nebbie frequenti; le punte di massima piovosità si riscontrano nella regione compresa tra il Lago Maggiore e il Biellese (1600 mm); l’intensità stagionale, comunque, è ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] sud-occidentale - Nella regione delle grandi pianure steppiche dell'Iran sud-occidentale, grazie ai locali livelli di piovosità, veniva praticata un'agricoltura di sussistenza non irrigua, costantemente a rischio durante gli anni di siccità. Per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] è di 25,3 °C, quella del mese più caldo di 27,5 °C. L’elemento che più differenzia le stagioni è la piovosità (da oltre 3000 mm nel versante E a 1500 nel versante O). All’estremità settentrionale le piogge sono invernali, a S sono costanti; nelle ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] Monti Tròodos (1953 m). Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e scarsamente piovosi; le precipitazioni annue si aggirano sui 350-600 mm, fuorché sui Tròodos, dove sono sensibilmente maggiori.
La popolazione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] ed estati secche nel Tell, e notevoli escursioni tra la lunga e calda estate e gli inverni freddi negli altopiani. La piovosità è di 600-800 mm annui sul litorale, dove cresce da O a E, e alquanto più bassa nel Tell interno (550-650 mm); si aggira ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] : i resti di animali associati testimoniano il passaggio da un periodo di clima asciutto ad altro di maggiore piovosità. La limitata ampiezza dell'esplorazione e la mancanza di confronti con altre località della regione rendono per ora arrischiata ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] termica annua diviene più rilevante. Le precipitazioni sono generalmente scarse, oscillando tra i 500 e i 750 mm annui. Una piovosità minore (al di sotto dei 500 mm) si riscontra lungo il litorale del Mare di Sicilia, con un’ampia rientranza ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] macina e di resti di cereali selvatici, quali sorgo e miglio.
Durante questo periodo una maggiore regolarità nelle precipitazioni piovose facilitò insediamenti più stabili e la comparsa di un villaggio permanente vero e proprio. Nabta E-75-6 presenta ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] I ha restituito 13 livelli di un abitato neolitico del VII millennio a.C. Il sito si trova nella zona di piovosità sufficiente a permettere un'agricoltura non irrigua e i dati relativi alla sussistenza hanno mostrato fin dai livelli basali le tracce ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] 2,3 milioni di anni fa. Con questo evento prende avvio la serie di fluttuazioni delle temperature medie e della piovosità che ha profondamente mutato gli ambienti e i loro ricoprimenti floristici fino a poche migliaia di anni fa. La parte inferiore ...
Leggi Tutto
piovosita
piovosità s. f. [der. di piovoso]. – Il fatto, la condizione d’essere piovoso, come caratteristica meteorologica di una regione, in quanto può essere oggetto di misurazione: regione ad alta piovosità. In meteorologia, per una data...
piovoso
piovóso agg. e s. m. [dal lat. pluviosus, der. di pluvia «pioggia», rifatto su piova]. – 1. agg. a. Che porta pioggia, o è caratterizzato, come condizione meteorologica, da pioggia: cielo p.; una giornata piovosa. b. Riferito a un...