• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [94]
Arti visive [31]
Archeologia [30]
Musica [26]
Storia [22]
Teatro [14]
Temi generali [13]
Europa [11]
Religioni [10]
Architettura e urbanistica [9]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria Enrico Pellegrini Daniele Vitali Luca Bachechi Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] -East Spain, Iberia and the West Mediterranean, Cambridge 1990; J.-P. Mohen (ed.), Découverte du métal, Paris 1991; M. Piperno (ed.), Dizionario di preistoria, I-II, Torino 1991-92; D.Ja. Telegin, Neolitičeskie mogil'niki mariupol'skogo tipa [Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

coattaggine

NEOLOGISMI (2018)

coattaggine s. f. (scherz. iron.) Atteggiamento da coatto, da persona rozza e volgare. • Oltre allo smisurato talento di chi ha vestito la maglia e di chi ha gestito il gruppo dalla panchina, questo [...] preteso di fare sociologia. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 29 novembre 2014, p. 51). - Derivato dal s. m. e agg. coatto con l’aggiunta del suffisso -aggine. - Già attestato nella Repubblica del 25 agosto 1999, Roma, p. VIII (Antonella Piperno). ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAFINI – RONALDO – ROMA

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] educarono al nuovo stile le maestranze locali, come provano la badia di Valvisciolo, le chiese di Amaseno, di Ferentino, di Piperno ma soprattutto l'architettura gotica viterbese dei secoli XIII e XIV. Il bel tufo poroso di cui i costruttori romanici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

ALMIRANTE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALMIRANTE, Luigi Roberta Ascarelli Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] da Silvio Zambaldi (1915). Dopo una breve apparizione nella ditta Gramatica-Gandini-Piperno, in sostituzione di Antonio Gandusio, fu nel 1916 con Lyda Borelli e Ugo Piperno. Nel 1917 fu richiamato alle armi e destinato al Teatro del soldato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ITALIA ALMIRANTE MANZINI – FRANCESCA DA RIMINI – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMIRANTE, Luigi (2)
Mostra Tutti

tottista

NEOLOGISMI (2018)

tottista s. m. e f. e agg. Tifoso di Francesco Totti, dirigente sportivo, già calciatore della Roma; di Francesco Totti. • a Roma può venire giù il Colosseo, oltre al sindaco, possono esserci due papi, [...] a uno ma a tutti. (Matteo Pinci, Repubblica, 20 febbraio 2017, p. 36, Sport). - Derivato dal nome proprio (Francesco) Totti con l’aggiunta del suffisso -ista. - Già attestato nella Repubblica del 15 novembre 1998, Roma, p. III (Antonella Piperno). ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – FRANCESCO TOTTI – IMPERO ROMANO – COLOSSEO – ROMA

Italiana, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italiana, letteratura Marziano Guglielminetti La produzione poetica È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] disperato" è definito il narratore-attore di nome Daniel del romanzo autobiografico Con le peggiori intenzioni (2005) di A. Piperno (n. 1972). 'Romanzo', appunto, e non tout court 'autobiografia'. La distinzione è utile, perché scarica il libro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ROMAN DE LA ROSE – SHERLOCK HOLMES – CRISTIANESIMO – PRIMOGENITURE

STRIGGI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro Rodobaldo Tibaldi STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] Cappelle musicali fra corte, Stato e Chiesa nell’Italia del Rinascimento. Atti del Convegno internazionale, Camaiore... 2005, a cura di F. Piperno - G. Biagi Ravenni - A. Chegai, Firenze 2007, pp. 231-244; D. Moroney, A. S.’s mass in forty and sixty ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – FRANCESCO DE’ MEDICI – EMILIO DE’ CAVALIERI – ACCADEMIA FIORENTINA

MONACI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACI, Ernesto Domenico Proietti – Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] Lugo. Nel 1859, in seguito all’annessione di Bologna e dei suoi territori al Regno sabaudo, Anacleto Monaci fu trasferito a Piperno, ma dispose che la sua famiglia si stabilisse a Roma, in modo che il figlio vi potesse proseguire gli studi. Terminato ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – SACRE RAPPRESENTAZIONI – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACI, Ernesto (3)
Mostra Tutti

CAPODAGLIO, Wanda

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPODAGLIO, Wanda Sisto Sallusti Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] piano, ella non esitò a fare un passo indietro per scritturarsi, in qualità di attrice giovane, nella compagnia Borelli-Gandusio-Piperno diretta dal "magnifico" F. Andò (1912-15); di questo periodo vanno segnalate due prime importanti, Il ferro di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTELFRANCO DI SOPRA – OCCUPAZIONE NAZISTA

DI SEGNI, Amadio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI SEGNI, Amadio Nicola Balata Nacque a Roma il 16 marzo 1837. Iniziati gli studi musicali come autodidatta, apprese i primi elementi di armonia seguendo il metodo Fenaroli, quindi studiò più sistematicamente [...] (organo), composto ed eseguito in occasione della inaugurazione del nuovo tempio israelitico di Roma; s. a., con dedica all'amico A. Piperno ed un omaggio al maestro T. Montefiore, in data 18 giugno 1914; Matovu Oalèka e Baruk Abbà, a tre voci, Op ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
pipèrno
piperno pipèrno s. m. [prob. variante di peperino3 (v.), per raccostamento al nome della cittadina di Piperno, in prov. di Latina, che dal 1928 ha ripreso la forma classica, Priverno, del suo ant. nome lat. Privernum]. – Roccia eruttiva effusiva,...
privernate
privernate agg. e s. m. e f. [dal lat. Privernas -atis]. – Di Privèrno, relativo a Priverno, antica città volsca e poi municipio romano, oggi comune in prov. di Latina (dal medioevo al 1928 chiamata Piperno): i vini privernati; abitante o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali