Figlio (Jupille 714 - Saint-Denis 768) di Carlo Martello. Nella divisione del regno fatta (741) dal padre ebbe, come maggiordomo, la Borgogna, la Neustria e l'Aquitania; ma in seguito alla rinuncia al [...] eleggere re (751) da un'assemblea del popolo franco, mentre il merovingio Childerico III, che P. stesso e Carlomanno avevano fatto papa i territorî da questo reclamati, che costituirono il primo nucleo dello stato della Chiesa. Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di PipinoilBreve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] leggende che lo fissarono nella poesia e nell'agiografia. ▭ C. si sposò cinque volte: con la franca Imiltrude, da cui ebbe Pipinoil Gobbo (m. 811); con la longobarda Desiderata (Ermengarda) nel 770; poi con la sveva Ildegarda (m. 783), da cui ebbe ...
Leggi Tutto
Secondogenito (751-771) di PipinoilBreve e di Bertrada, alla morte del padre (768), si spartì col fratello primogenito Carlomagno il regno dei Franchi, di cui ebbe la parte sudorientale. Fautore della [...] pace coi Longobardi, ebbe troncato il grave dissidio col fratello dalla morte improvvisa. ...
Leggi Tutto
Nobile romano (m. Roma 757), successe ai papi Zaccaria e Stefano (752). Regnò in un momento difficile nella storia del Ducato romano a causa della politica di Astolfo re dei Longobardi, che, conquistato [...] Fallito un primo tentativo di un accordo pacifico col re longobardo, S., dopo aver saggiato i sentimenti di PipinoilBreve, si recò a Pavia (753) per indurre Astolfo alla restituzione dei territorî occupati. Non essendovi riuscito partì direttamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] successore Astolfo riprende l’offensiva contro i Bizantini, che perdono l’Esarcato nel 750, e contro il papa, ma Stefano II chiama in suo aiuto PipinoilBreve, già riconosciuto legittimo re dei Franchi dal suo predecessore Zaccaria, e gli conferisce ...
Leggi Tutto
Dinastia reale franca (752-987) che successe ai Merovingi e per prima salì sul trono del Sacro romano impero (800-924), realizzando una larga unione di domini, popoli e culture, e restituendo all'Europa [...] conferendo un nuovo prestigio alla corona e alla dinastia.
La fondazione del sacro romano impero
Carlomagno, figlio di PipinoilBreve, fu una figura fondamentale della storia europea: con grande determinazione e abilità politica e militare riuscì a ...
Leggi Tutto
Duca di Baviera (m. 794 circa), figlio di Odilo di Baviera e di Geltrude, sorella di PipinoilBreve; ebbe dallo zio l'investitura ducale (757). Tentò di allentare i legami di dipendenza della Baviera [...] con i Longobardi. Sposò Liutberga, figlia di Desiderio. Sotto il regno di Carlomagno, nella dieta di Ingelheim (788), fu del tradimento (763) commesso abbandonando l'esercito diretto da Pipino contro l'Aquitania. Condannato a morte e graziato, fu ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] Carlo Martello, PipinoilBreve e Carlomagno contro Arabi, Longobardi e Sassoni. Successivamente, con il frantumarsi dell’ armi nucleari, in grado non solo e non tanto di sconfiggere il nemico sul campo, ma di cancellare intere città portò a uno ...
Leggi Tutto
(fr. Mont Cenis) Comune della prov. di Torino (fino al 1940 Ferrera Cenisio; 4 km2 con 45 ab. nel 2008), situato a 1461 m s.l.m., nella valle del torrente Cenischia, in prossimità del confine francese. [...] con l’Italia, preferirono al Monginevro la via per la valle dell’Isère. Passarono certamente per il M. PipinoilBreve nel 754 e Carlomagno nel 774. Nell’814 Ludovico il Pio vi fondò un ospedale ad peregrinorum receptionem, che si sviluppò e fu molto ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...