• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [15]
Storia [19]
Arti visive [15]
Religioni [9]
Storia delle religioni [5]
Archeologia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Europa [4]
Diritto [3]
Geografia [3]

GIORGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO Irene Scaravelli Arcivescovo di Ravenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit. Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, [...] faticosamente ottenuto (cap. 174, p. 389). Ma il 25 giugno 841 Lotario, benché coadiuvato dal nipote Pipino (figlio di suo fratello Pipino d'Aquitania), fu sconfitto da Carlo il Calvo e da Ludovico il Germanico a Fontenoy. G. fu catturato, ingiuriato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carlomagno re dei Franchi imperatore romano

Enciclopedia on line

Carlomagno re dei Franchi imperatore romano Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] , il figlio Carlomanno che fu ribattezzato col nome di Pipino. Contro i musulmani di Spagna condusse in questi anni una serie di spedizioni: quella del 778, dopo il fallimento dell'assedio di Saragozza, si concluse con il massacro della retroguardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – IMPERATRICE IRENE – IMPERO BIZANTINO – DUCHI LONGOBARDI – PIPINO IL BREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlomagno re dei Franchi imperatore romano (6)
Mostra Tutti

Tassilóne III

Enciclopedia on line

Tassilóne III Duca di Baviera (m. 794 circa), figlio di Odilo di Baviera e di Geltrude, sorella di Pipino il Breve; ebbe dallo zio l'investitura ducale (757). Tentò di allentare i legami di dipendenza della Baviera [...] ) commesso abbandonando l'esercito diretto da Pipino contro l'Aquitania. Condannato a morte e graziato, fu rinchiuso negli ultimi anni della sua vita in diversi monasteri, e da ultimo probabilmente in quello di Lorsch presso Worms, dove sarebbe morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – PIPINO IL BREVE – LONGOBARDI – CARLOMAGNO – AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tassilóne III (1)
Mostra Tutti

Aldrico, santo

Enciclopedia on line

1. Prelato (n. nel Gâtinais 790 circa - m. 836), benedettino a Ferrières, poi nel clero di Sens, maestro di palazzo di Ludovico il Pio, cancelliere di Pipino re d'Aquitania, abate di Ferrières, arcivescovo [...] n. 800 circa - m. Le Mans 856 o 857), canonico e prete a Metz, confessore di Ludovico il pio, vescovo di Le Mans (832) in continui contrasti con i monaci di Saint-Calais. La controversia spinse questi a produrre documenti, in parte falsificati; nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUPO DI FERRIÈRES – DIRITTO CANONICO – LUDOVICO IL PIO – ARCIVESCOVO – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldrico, santo (1)
Mostra Tutti

Ermòldo Nigello

Enciclopedia on line

Poeta latino (n. in Aquitania, presso la Loire, 790 circa - m. 835 circa). Religioso secolare, fu in rapporto con la corte carolingia. Prese parte alla spedizione contro i Bretoni (824), ma accusato presso [...] impetrarne la grazia. Un secondo poema dedicò con ugual fine a Pipino (In laudem Pipini regis). Andati a vuoto questi tentativi, sperò di ottenere la liberazione parteggiando per Pipino nella guerra contro il padre, se pure è da identificarsi con lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – LATINO – PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermòldo Nigello (1)
Mostra Tutti

Pipino I il Vecchio maggiordomo di Austrasia

Enciclopedia on line

Maggiordomo (n. 580 circa - m. 640) di Dagoberto I re dell'Austrasia (fino al 629), divise l'effettivo potere con Arnoldo vescovo di Metz; caduto in disgrazia fu esiliato in Aquitania, poi divenne nuovamente [...] maestro di palazzo (638) del re Sigeberto II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO – SIGEBERTO II – DAGOBERTO I – AQUITANIA – METZ
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali