Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] (752-757) nei confronti Pipino (714-768, re dei franchi dal 751). Quando Lotario III (1075-1137, imperatore dal di costruzione – «Tempio dettoil Battesimo di Costantino» (riferito fino a Mussolini, che a breve sarà pubblicato in forma di monografia ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] . L’ha presentato a N.S.re [Paolo III] et l’è stato molto accetto et l’ha detto, che vuol, che si metti in stampa. […] di propria diretta competenza già prima delle cessioni di PipinoilBreve e Carlomagno, ma per diritto divino confermato dalla ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] il suo allievo Rolandino da Padova una Cronica Marchiae Trivixanae; e provengono dall'Università di Bologna Pietro Cantinelli e Francesco Pipino pistoiese, ilbreve di ., VI, 1, III, qui a p. e diegli bella sala ne la detta sua casa e fece grande nozze, ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] il testamento, che nei primi giorni di luglio dettòil vescovo di Lucca Gualprando, "quia ex iussione domni nostri Aistulfi regis directus sum in exercitu ambulandum cum ipso". Più di lui tardò PipinoIII. Il problema travolse nel breve giro di ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] dettoil Santo, morto durante la sua seconda crociata contro l’emirato di Tunisi nel 127032. Tutto il cammino verso il quella donazione di PipinoilBreve che lo , Histoire des Empereurs, IV, cit., Avertissement, pp. iii, v.
45 Ivi, p. vi: «Que si ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] accaduto tra i Franchi. Col consenso di papa Zaccaria, PipinoilBreve, figlio di Carlo Martello, riusciva a farsi eleggere unico (Mon., I, III, 8). Un altro argomento caro agli ierocratici era quello del Quodcumque ligaveris ecc. detto da Cristo a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] si verificò quando, nel regno franco, PipinoIIIilBreve (741-768) introdusse diverse riforme del dal greco in latino, come si è detto, entro il VI sec., e si diffuse poi ampiamente tra il IX e il XII sec.; la traduzione latina completa del ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] e guidati da PipinoilBreve, calarono in Italia III re d’Italia e imperatore dei romani. Nasceva così l’impero carolingio, che costituì la forza egemone dell’Alto Medioevo europeo, il come grande potenza. Va detto peraltro che sul piano culturale ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] breve tempo il quotidiano Corriere delle Marche (1880). Fece vari discorsi politici contro il aver detto qualcosa Pipino re d'Italia. Trasferitosi a Roma, vi morì il suoi scritti primizzati, in Patria e colonie, III (1914), pp. 359-362; Onoranze al ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] Carlo Martello (ca. 689-741). Il re dei Franchi PipinoIIIilBreve (714-768), instaurando la dinastia ca. 1122-1204), erede del duca Guglielmo, sposò prima il re di Francia Luigi VII, dettoil Giovane (1137-1180), poi, nel 1152, Enrico conte ...
Leggi Tutto